Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il cat “Elianto” a Cala de’ Medici

Nella foto: Il grande catamarano Elianto.

CALA DE’ MEDICI – Un’esperienza unica che i ragazzi con i loro accompagnatori hanno potuto vivere grazie a Silvio e Sabrina della Fondazione che ha base a Viareggio ma che gira tutti i porti della Toscana ed ha fatto scalo a Marina cala de’ Medici. “Questo è il nostro terzo anno – spiegano – in cui abbiamo registrato un forte incremento numerico. Stiamo lavorando infatti con più di 80 associazioni per più di 100 giorni di uscite in tutto il 2023. Con noi possono uscire persone con qualsiasi tipo di disabilità. L’aspetto più bello? Il ritorno emozionale di ogni esperienza. Per questa, non possiamo che ringraziare l’amministratore delegato del porto turistico 👤 Matteo Italo Ratti che ci ha ospitati offrendoci sia l’ormeggio che i consumi”.

“Questo è il nostro terzo anno – spiegano Silvio e Sabrina – in cui abbiamo registrato un forte incremento numerico. Stiamo lavorando infatti con più di 80 associazioni per più di 100 giorni di uscite in tutto il 2023. Con noi possono uscire persone con qualsiasi tipo di disabilità. L’aspetto più bello? Il ritorno emozionale di ogni esperienza. Per questa, non possiamo che ringraziare l’amministratore delegato del porto turistico Matteo Italo Ratti che ci ha ospitati offrendoci sia l’ormeggio che i consumi”.

L’organizzazione del Marina, con il supporto di Badalì, ha fornito anche l’appoggio per i pulmini che hanno accompagnato i disabili in sedia a rotelle dell’associazione Haccompagnami 🚤👨‍🦽👩‍🦽che sono stati poi condotti a bordo del catamarano fino lungo le spiagge di Rosignano e Castiglioncello, dove hanno potuto anche fare un bel bagno ristoratore in mare.

Pubblicato il
23 Settembre 2023
Ultima modifica
27 Settembre 2023 - ora: 09:46

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio