Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuova galleria autostradale San Donato

Nella foto: Il trato di autostrada interessato.

FIRENZE – Per migliorare l’esperienza di viaggio e l’inserimento del tracciato originario della A1 nel contesto paesaggistico e ambientale del territorio toscano, Autostrade per l’Italia SpA ha previsto un imponente piano di potenziamento della propria rete pari a circa 7 miliardi di euro, di cui 4 di opere già eseguite.

In particolare, nei 12 km di nuova terza corsia relativi al Lotto 2B+1Sud nella tratta Firenze Sud-Incisa Valdarno, sta prendendo il via una delle opere principali previste sull’intero territorio regionale: lo scavo della nuova galleria San Donato.

Il progetto di potenziamento – scrive Autostrade per l’Italia – consentirà una netta fluidificazione del traffico, garantendo una migliore gestione degli attuali 60.000 transiti giornalieri sulla tratta (+36% rispetto media rete ASPI) e un risparmio di circa 600.000 ore di viaggio all’anno, oltre a un evidente miglioramento del livello di servizio, con maggiore efficienza e sicurezza della rete autostradale.

La galleria naturale, completamente in variante rispetto al tratto esistente, verrà scavata a fianco delle esistenti gallerie San Donato (doppio fornice, uno per direzione di marcia) e sotto l’omonimo centro abitato di San Donato in Collina, interessando i comuni di Rignano e Bagno a Ripoli; avrà uno sviluppo in naturale di 933 m e la sezione di scavo misurerà 220 metri quadrati.

La nuova galleria, realizzata in conformità al D.Lgs. 264/06, costituirà la nuova direttrice in direzione Sud, mentre entrambe le gallerie esistenti, anch’esse adeguate al D.Lgs. 264/06, saranno ammodernate e l’attuale Sud re-direzionata verso Nord, raddoppiando così l’attuale infrastruttura.

Pubblicato il
23 Settembre 2023
Ultima modifica
26 Settembre 2023 - ora: 19:04

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio