Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’esperienza dei managers e degli operatori

Nella foto: Una parte del tavolo degli operatori (da sx: Gargiulo, Cioni, Roma, Monti).

LIVORNO – La formazione professionale, uno dei temi più attuali in campo logistico, ha visto venerdì scorso nel centro interuniversitario di villa Letizia a Livorno l’apertura del master in “Smart Sustainable and Operation in Maritime and Port Logistics” per gli anni 2022-2023, con una tavola rotonda di confronto tra allievi dei corsi universitari ed esperti operatori del settore.

E stato un pomeriggio di grande interesse tecnico, proprio perché i quattro “Project work” proposti e sviluppati dagli allievi del corso (costruzioni di navi portacontenitori; emissioni CO/2 in area interportuale; digitalizzazione come ecosostenibilità; il porto i Dublino) sono stati preceduti  dagli interventi di imprenditori portuali i larga esperienza, coordinati da 👤 Gabriele Gargiulo, maestro del lavoro e dirigente di Federmanager Livorno.

Hanno parlato, introdotti dal giovane direttore del master 👤 Davide Aloisi, 👤 Angelo Roma (vicepresidente interporto Vespucci) 👤 Federico Barbera (past president Fise Uniport), 👤 Raffaello Cioni (ad interporto Vespucci) 👤 Roberto Alberti (spedizioniere e past president associazione nazionale) 👤 Enrico Bonistalli (past president Asamar e agente marittimo) e 👤 Andrea Monti (ad Sogese Italia). Uno spaccato, in sostanza, delle migliori esperienze della logistica livornese in campo sia locale che nazionale e internazionale.

A presentare e supportare il master è intervenuto in apertura il vicepresidente di Federmanager Livorno 👤 Fabrizio Ceccarini, sottolineando l’impegno dell’associazione, che fa parte di Confindustria, per il sociale e per la preparazione di giovani. L’associazione – ha ricordato Ceccarini – è composta dai manager di aziende industriali, ben 180 nella provincia labronica con 56 associazioni in Italia e 7 in Toscana. Il maggior impegno è sulla cura dei contratti di lavoro della categoria sia nel settore pubblico che privato, ma ci sono interventi importanti a fianco delle istituzioni locali anche sulla sicurezza, sulla legalità e l’approfondimento delle normative (incontri nelle scuole con notevole successo): e specialmente, mettendo a disposizione degli apparati e dei singoli le competenze e le esperienze degli associati per agevolare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

Pubblicato il
27 Settembre 2023
Ultima modifica
28 Settembre 2023 - ora: 12:39

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora