Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Renfe Mercancías a MSC

MADRID – La compagnia ferroviaria statale spagnola Renfe sta privatizzando la controllata Renfe Mercancías, che svolge il trasporto delle merci, trasferendo la metà delle azioni e il controllo operativo al Gruppo Msc (tramite la controllata Medlog), dopo avere esaminato una trentina di candidature.

La scelta finale è avvenuta fra le tre principali compagnie marittime europee: oltre a Msc, erano infatti in gare Cma Cgm e Maersk. La decisione è avvenuta durante il consiglio d’amministrazione di Renfe del 25 settembre scorso e dovrà essere ratificata dai delegati del Governo per gli Affari Economici e infine dal Consiglio dei Ministri.

Come noto Msc opera da tempo anche nel trasporto ferroviario spagnolo con la controllata Medlog, che nei prossimi giorni svolgerà il processo di due diligence con Renfe. Le società non hanno comunicato l’importo della transazione, ma fonti di stampa spagnole stimano un importo di almeno 200 milioni di euro. C’è poi la partita dei debiti di Renfe Mercancías e del suo passivo, che solo nel 2022 è ammontato a 38 milioni di euro.

Le parti non avrebbero definito la struttura che Renfe Mercancías assumerà al termine dell’operazione. Sempre la stampa spagnola fa due ipotesi: o la creazione di una nuova società con Renfe e Msc soci, oppure il trasferimento degli assetti in una società esistente. L’accordo prevederebbe il mantenimento del lavoro per tutti gli addetti di Renfe Mercancías.

Pubblicato il
30 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio