Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Renfe Mercancías a MSC

MADRID – La compagnia ferroviaria statale spagnola Renfe sta privatizzando la controllata Renfe Mercancías, che svolge il trasporto delle merci, trasferendo la metà delle azioni e il controllo operativo al Gruppo Msc (tramite la controllata Medlog), dopo avere esaminato una trentina di candidature.

La scelta finale è avvenuta fra le tre principali compagnie marittime europee: oltre a Msc, erano infatti in gare Cma Cgm e Maersk. La decisione è avvenuta durante il consiglio d’amministrazione di Renfe del 25 settembre scorso e dovrà essere ratificata dai delegati del Governo per gli Affari Economici e infine dal Consiglio dei Ministri.

Come noto Msc opera da tempo anche nel trasporto ferroviario spagnolo con la controllata Medlog, che nei prossimi giorni svolgerà il processo di due diligence con Renfe. Le società non hanno comunicato l’importo della transazione, ma fonti di stampa spagnole stimano un importo di almeno 200 milioni di euro. C’è poi la partita dei debiti di Renfe Mercancías e del suo passivo, che solo nel 2022 è ammontato a 38 milioni di euro.

Le parti non avrebbero definito la struttura che Renfe Mercancías assumerà al termine dell’operazione. Sempre la stampa spagnola fa due ipotesi: o la creazione di una nuova società con Renfe e Msc soci, oppure il trasferimento degli assetti in una società esistente. L’accordo prevederebbe il mantenimento del lavoro per tutti gli addetti di Renfe Mercancías.

Pubblicato il
30 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora