Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Emergenze, ecco il salone

MILANO – Cresce il salone internazionale “REAS 2023”, il grande appuntamento annuale per il settore dell’emergenza, della protezione civile, del primo soccorso e dell’antincendio. La ventiduesima edizione, che si svolgerà da venerdi prossimo 6 a domenica 8 presso il Centro Fiera di Montichiari (Brescia), vedrà infatti un aumento della partecipazione di enti, aziende e associazioni provenienti da tutto il mondo: saranno presenti oltre 265 espositori (+10% rispetto all’edizione 2022), provenienti dall’Italia e da altri 21 Paesi (19 nel 2022), tra cui Germania, Francia, Spagna, Polonia, Croazia, Gran Bretagna, Lettonia, Lituania, Stati Uniti, Cina e Corea del Sud. Il salone si svilupperà su una superficie espositiva totale di oltre 33mila metri quadrati e occuperà gli 8 padiglioni del quartiere fieristico. In programma anche oltre 50 convegni ed eventi collaterali (20 nel 2022).

A “REAS 2023” saranno esposte tutte le ultime novità tecnologiche di questo settore, come nuovi prodotti e apparecchiature per gli operatori del primo soccorso, veicoli speciali per l’emergenza e l’antincendio, sistemi elettronici e droni per interventi in caso di catastrofi naturali e anche ausili per persone con disabilità.

Parallelamente, nelle tre giornate del salone è previsto un ampio programma di convegni, seminari e workshop, che offrirà ai visitatori un’importante opportunità di formazione e di aggiornamento professionale. a riservata ai vigili del fuoco e ai volontari del settore antincendio.

Altri convegni di “REAS 2023” riguarderanno l’impiego di elicotteri per la ricerca e il soccorso, l’uso dei droni nelle missioni antincendio, la presentazione della mappa dei 1.500 aeroporti e aviosuperfici italiani disponibili per voli di emergenza, e gli sviluppi nel settore. 

Pubblicato il
4 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio