Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Agenti marittimi “liberati” dal ticket ART

ROMA – Dopo che gli autotrasportatori sono stati esonerati per legge dal pagamento del contributo annuale all’Autorità di Regolazione dei Trasporti anche gli agenti marittimi hanno ottenuto sentenze giudiziarie favorevoli. Il Consiglio di Stato ha pubblicato  due giorni fa una sentenza che, partendo da un ricorso presentato nel 2021 da Hapag-Lloyd al Tar Piemonte, riconosce in via definitiva che le attività connesse all’agenzia e alla raccomandazione marittima sono escluse dal campo d’interesse dell’ART.

Il Consiglio di Stato ha confermato che nell’attività di vettore marittimo, ossia direttamente connessa al trasporto di passeggeri e merci, e in quella di terminalista portuale l’Autorità ha competenza perché “la regolazione delle attività concretamente attuata da ART può essere esaminata tramite le delibere intervenute nelle aree specifiche”. Quindi in questi casi il contributo va pagato.

Viceversa, per le attività di agenzia e raccomandazione marittima “il Collegio ribadisce che, dalla lettura delle note dell’Autorità, tali attività non sono poste a fondamento della pretesa di pagamento”.

Per quanto riguarda il ricorso di Hapag-Lloyd, la compagnia dovrà “scorporare le attività di trasporto da quelle di agenzia e pagare solo in relazione alle prime”.

Pubblicato il
7 Ottobre 2023
Ultima modifica
9 Ottobre 2023 - ora: 10:46

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora