Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Caminetti, multe in vista!

FIRENZE – È l’ultima novità in questo dissennato paese dove si fa di tutto per massacrare di obblighi incomprensibili ogni povero cittadino. Come pubblicato nei giorni scorsi sul quotidiano La Nazione “chi ha in casa un caminetto o una stufa a legna, dovrà comunicarlo pena una multa che può arrivare fino a 3000 euro”.

Peggio: il tempo per farlo è scaduto e sono già partiti i controlli.

L’impianto doveva essere accatastato sul portale regionale Siert come previsto dalla delibera 222/2023 della Regione Toscana che ne ha imposto l’obbligo. Il cittadino dovrà quindi affrettarsi a mettersi in regola, se non lo avesse già fatto. La delibera della Regione prevede infatti che chiunque disponga di un apparecchio alimentato a legna deve accatastarlo attraverso una procedura informatica accessibile mediante credenziali di identità digitale.

L’ARPAT però se ne è subito lavata le mani. Contrariamente a quanto riportato all’articolo “Accatastamento caminetti e stufe: ecco la guida per mettersi in regola” (lanazione.it 02/10/23), non è ARPAT ad occuparsi in Toscana dell’accatastamento di caminetti e stufe a biomasse, bensì ARRR (Agenzia regionale recupero risorse) a cui competono i controlli e le verifiche e a cui è possibile rivolgersi per informazioni ed ausilio nella procedura di accatastamento (tel. 800 151 822).

Chissà che cosa ne pensano le migliaia di case rurali o delle isole dove non arriva il gas e dove da secoli troneggiano caminetti o stufe in ghisa…

Pubblicato il
7 Ottobre 2023
Ultima modifica
10 Ottobre 2023 - ora: 10:13

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio