Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Mare sicuro” nel nord Sardegna

OLBIA – Terminata l’operazione denominata “Mare Sicuro 2023” è giunto il tempo per la Guardia Costiera del nord Sardegna di fare il bilancio dell’estate trascorsa. Tale attività ha visto l’impegno degli uffici dipendenti della Direzione Marittima del Nord Sardegna, retta dal capitano di vascello Giorgio Castronuovo, protrarsi dal 17 Giugno sino al 17 Settembre, con l’impiego di tutte le risorse umane, navali e terrestri dislocate sul territorio.

La stagione estiva appena trascorsa – sottolinea il comando – è stata caratterizzata da un leggero incremento delle presenze e del relativo traffico diportistico sul territorio di competenza di tutta la Direzione Marittima, complice sicuramente il bel tempo che sta regalando ancora weekend e settimane con temperature “estive”, nonostante l’inizio dell’autunno. L’attività è stata condotta sia da terra che via mare.

Da mare, notevole impulso, è stato dato all’attività di controllo volta a garantire l’osservanza dei limiti di navigazione dei natanti in prossimità della costa nonché a salvaguardia della fascia riservata alla balneazione. In aderenza agli indirizzi dettati dal signor ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti sono stati inoltre intensificati gli accertamenti sulle unità da diporto nell’ambito della campagna nazionale “Bollini Blu 2023”, terminata il 30 settembre. Per la Direzione Marittima del Nord Sardegna, si riportano di seguito alcuni dati salienti inerenti questa stagione estiva: 78 persone soccorse; 22 unità da diporto soccorse; oltre 16.000 controlli effettuati; oltre 1.000 le sanzioni amministrative elevate; 7 sono state le comunicazioni di notizia di reato trasmesse all’Autorità Giudiziaria, per abusiva occupazione di area demaniale marittima, realizzazione ovvero innovazione di manufatti in area demaniale nonché violazione delle norme poste dal Legislatore, a tutela dei consumatori, sulla filiera della pesca.

Da un’analisi dei dati raccolti e da una comparazione con i risultati della stagione precedente, le unità da diporto soccorse, come pure le persone salvate e le sanzioni elevate, fanno registrare sostanzialmente gli stessi numeri dell’anno 2022.

Pubblicato il
7 Ottobre 2023
Ultima modifica
11 Ottobre 2023 - ora: 11:27

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio