Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Mare sicuro” nel nord Sardegna

OLBIA – Terminata l’operazione denominata “Mare Sicuro 2023” è giunto il tempo per la Guardia Costiera del nord Sardegna di fare il bilancio dell’estate trascorsa. Tale attività ha visto l’impegno degli uffici dipendenti della Direzione Marittima del Nord Sardegna, retta dal capitano di vascello Giorgio Castronuovo, protrarsi dal 17 Giugno sino al 17 Settembre, con l’impiego di tutte le risorse umane, navali e terrestri dislocate sul territorio.

La stagione estiva appena trascorsa – sottolinea il comando – è stata caratterizzata da un leggero incremento delle presenze e del relativo traffico diportistico sul territorio di competenza di tutta la Direzione Marittima, complice sicuramente il bel tempo che sta regalando ancora weekend e settimane con temperature “estive”, nonostante l’inizio dell’autunno. L’attività è stata condotta sia da terra che via mare.

Da mare, notevole impulso, è stato dato all’attività di controllo volta a garantire l’osservanza dei limiti di navigazione dei natanti in prossimità della costa nonché a salvaguardia della fascia riservata alla balneazione. In aderenza agli indirizzi dettati dal signor ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti sono stati inoltre intensificati gli accertamenti sulle unità da diporto nell’ambito della campagna nazionale “Bollini Blu 2023”, terminata il 30 settembre. Per la Direzione Marittima del Nord Sardegna, si riportano di seguito alcuni dati salienti inerenti questa stagione estiva: 78 persone soccorse; 22 unità da diporto soccorse; oltre 16.000 controlli effettuati; oltre 1.000 le sanzioni amministrative elevate; 7 sono state le comunicazioni di notizia di reato trasmesse all’Autorità Giudiziaria, per abusiva occupazione di area demaniale marittima, realizzazione ovvero innovazione di manufatti in area demaniale nonché violazione delle norme poste dal Legislatore, a tutela dei consumatori, sulla filiera della pesca.

Da un’analisi dei dati raccolti e da una comparazione con i risultati della stagione precedente, le unità da diporto soccorse, come pure le persone salvate e le sanzioni elevate, fanno registrare sostanzialmente gli stessi numeri dell’anno 2022.

Pubblicato il
7 Ottobre 2023
Ultima modifica
11 Ottobre 2023 - ora: 11:27

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio