Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nestlè punta a Savona-Vado?

Nella foto: Un momento del convegno “Un Mare di Svizzera”.

LUGANO – Nestlè, importante gruppo internazionale, sarebbe interessata a operare nel porto di Savona-Vado. La notizia è uscita nel corso dell’ultima tavola rotonda del convegno Un Mare di Svizzera che si è concluso a Lugano. Secondo quanto riportato dal vice presidente della Fondazione Slala 👤 Gerardo Ghigliotto l’attenzione della multinazionale si sarebbe accentrata sul silo per il caffè che è stato realizzato nello scalo ligure dal Gruppo Pacorini – storico specialista fin dai primi sviluppi del business a Trieste – e che per Nestlè potrebbe diventare a breve un’alternativa rispetto ai porti del Nord Europa.

Durante il confronto su retroporti, centri merce e terre di mezzo, 👤 Ignazio Messina ha sottolineato come siano pochissimi i gruppi che investono nel settore intermodale muovendo dal settore marittimo e che quindi quello della verticalizzazione ovvero dell’acquisizione del controllo dell’intera catena del trasporto sia un falso problema. Per 👤 Alessandro Santi, presidente di Federagenti, gli ultimi anni e gli ultimi mesi stanno dimostrando che proprio gli equilibri del mercato logistico sono tutt’altro che stabili e sono destinati a mutare continuamente. Ciò obbliga – come confermato anche da Beni Kunz di Hupac – a una costante rivisitazione degli equilibri e quindi a una revisione costante delle strategie.

Tema caldo, parlando di armonizzazione e fluidificazione dei traffici fra Italia e Svizzera, quello dell’armonizzazione e del dialogo fra le due dogane, precondizioni per rendere davvero competitivi i transit time dei porti del sud irrompendo su abitudini consolidate fra gli operatori dell’oltre Gottardo abituati a lavorare con la Germania e i porti del nord Europa.

Pubblicato il
7 Ottobre 2023
Ultima modifica
9 Ottobre 2023 - ora: 11:51

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio