Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cosco Shipping “testa” il cold ironing

Nella foto: La Taurus ad Amburgo.

AMBURGO – Il sistema di alimentazione elettrica da terra (cold ironing) presso l’HHLA Container Terminal Tollerort (CTT) è stato provato per la prima volta con successo presso il terminal Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA). Cosco Shipping Taurus, la nave dell’esperimento, è stata fornita per la prima volta con energia da terra nell’ambito di un test di integrazione della nave.

Cosco Taurus – sottolinea la compagnia di navigazione cinese – come tutte le più recenti navi Cosco Shipping, è dotata dei componenti tecnici integrati per l’alimentazione da terra. Il sistema e il processo per Amburgo sono stati ora testati con successo dai partner del progetto HPA, Siemens, Cosco e HHLA.

“Da 40 anni la compagnia di navigazione Cosco è legata al terminal Tollerort da un rapporto commerciale di successo. Con le nostre navi recenti – scrive la compagnia – che sono tutte già dotate dei componenti tecnici integrati per l’alimentazione da terra e ora che l’energia da terra diventa finalmente disponibile al CTT, siamo sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo della neutralità del carbonio, per soddisfare i nuovi requisiti della convenzione MARPOL dell’Organizzazione marittima internazionale relativa ai “Regolamenti marittimi internazionali sull’intensità di carbonio”.

Angela Titzrath, presidente del comitato esecutivo di HHLA: “Le centrali elettriche a terra presso i terminal di HHLA ad Amburgo rappresentano un contributo importante alla decarbonizzazione del porto e della catena logistica. Siamo lieti che siano state installate centrali elettriche a terra presso i nostri terminali, consentendo di fornire in modo affidabile elettricità a terra alle navi dei nostri clienti equipaggiate per tale tecnologia. Ciò rende il porto di Amburgo un pioniere in Europa”.

L’impianto energetico da terra del CTT si trova presso l’ormeggio delle mega-navi dove possono essere movimentate le navi portacontainer più grandi del mondo. Poiché la tensione e la frequenza della rete a terra sono diverse dalla tensione e frequenza di bordo – chiarisce Cosco – queste vengono adattate alle esigenze della nave a terra mediante convertitori e trasformatori.

Pubblicato il
11 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio