Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cosco Shipping “testa” il cold ironing

Nella foto: La Taurus ad Amburgo.

AMBURGO – Il sistema di alimentazione elettrica da terra (cold ironing) presso l’HHLA Container Terminal Tollerort (CTT) è stato provato per la prima volta con successo presso il terminal Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA). Cosco Shipping Taurus, la nave dell’esperimento, è stata fornita per la prima volta con energia da terra nell’ambito di un test di integrazione della nave.

Cosco Taurus – sottolinea la compagnia di navigazione cinese – come tutte le più recenti navi Cosco Shipping, è dotata dei componenti tecnici integrati per l’alimentazione da terra. Il sistema e il processo per Amburgo sono stati ora testati con successo dai partner del progetto HPA, Siemens, Cosco e HHLA.

“Da 40 anni la compagnia di navigazione Cosco è legata al terminal Tollerort da un rapporto commerciale di successo. Con le nostre navi recenti – scrive la compagnia – che sono tutte già dotate dei componenti tecnici integrati per l’alimentazione da terra e ora che l’energia da terra diventa finalmente disponibile al CTT, siamo sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo della neutralità del carbonio, per soddisfare i nuovi requisiti della convenzione MARPOL dell’Organizzazione marittima internazionale relativa ai “Regolamenti marittimi internazionali sull’intensità di carbonio”.

Angela Titzrath, presidente del comitato esecutivo di HHLA: “Le centrali elettriche a terra presso i terminal di HHLA ad Amburgo rappresentano un contributo importante alla decarbonizzazione del porto e della catena logistica. Siamo lieti che siano state installate centrali elettriche a terra presso i nostri terminali, consentendo di fornire in modo affidabile elettricità a terra alle navi dei nostri clienti equipaggiate per tale tecnologia. Ciò rende il porto di Amburgo un pioniere in Europa”.

L’impianto energetico da terra del CTT si trova presso l’ormeggio delle mega-navi dove possono essere movimentate le navi portacontainer più grandi del mondo. Poiché la tensione e la frequenza della rete a terra sono diverse dalla tensione e frequenza di bordo – chiarisce Cosco – queste vengono adattate alle esigenze della nave a terra mediante convertitori e trasformatori.

Pubblicato il
11 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora