Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La droga in “ovuli” ingeriti

PISA – Nell’ambito della costante azione di controllo dello scalo aeroportuale “Galileo Galilei”, i militari del comando provinciale GdF di Pisa, congiuntamente ai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) della sezione operativa territoriale, hanno arrestato, in flagranza di reato per traffico di sostanze stupefacenti, un cittadino di 38 anni di origine nigeriana proveniente dal Belgio, che ha tentato di introdurre in Italia quasi 1.300 grammi di eroina e oltre 100 grammi di cocaina, con la tecnica dei body packers – il cosiddetto “ovulatore”.

Il passeggero proveniente da Bruxelles/Charleroi, atterrato in Italia “per promuovere scopi benefici e associazionisti” – queste le dichiarazioni rese durante il controllo – ha fornito contraddittorie versioni agli operanti; è stato quindi sottoposto a esame RX presso l’ospedale “Cisanello” di Pisa, al fine di accertare la presenza di sostanze stupefacenti nascoste all’interno del corpo.

Gli accertamenti svolti hanno permesso di appurare che il passeggero aveva ingerito 122 “ovuli” in contenitori plastici rigidi avvolti in strati di nastro adesivo i quali, una volta espulsi, sono risultati contenere sostanza stupefacente del tipo eroina e cocaina. La droga avrebbe fruttato alla consorteria criminale, per cui sono in corso indagini finalizzate a individuare ulteriori soggetti coinvolti nel traffico illecito, oltre 80 mila euro allo spaccio. L’uomo è stato subito arrestato.

Il procedimento penale è in fase di indagine preliminare – sottolinea il comunicato ufficiale – e per il principio di presunzione di innocenza, la responsabilità sarà accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

L’operazione conferma – scrive ancora la GdF – come le organizzazioni criminali continuino ad avvalersi di corrieri che occultano stupefacenti nel proprio corpo o all’interno del bagaglio a seguito.

Il risultato conseguito è dimostrazione dell’efficacia del Protocollo di Intesa siglato fra ADM e GdF nel mese di aprile di quest’anno, documento che velocizza lo scambio di informazioni e agevola le attività di verifica congiunta fra le due istituzioni presenti sul territorio volte a contrastare anche le violazioni derivanti da comportamenti illegittimi di passeggeri. 

Pubblicato il
11 Ottobre 2023
Ultima modifica
13 Ottobre 2023 - ora: 10:40

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio