Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Federagenti e Porto Italia

TARANTO – Una città che fa parte della storia non solo d’Italia ma del Mediterraneo, a cominciare dalla Magna Grecia e anche prima: una città profondamente legata non solo al mare, ma anche alla Marina italiana, nella buona e nella cattiva sorte. Una città che è stata scelta quest’anno da Federagenti per l’assemblea che si terrà il 20 ottobre, venerdì prossimo, con la partecipazione dei vertici nazionali delle Capitanerie di Porto.

Ecco il programma dell’incontro.

Ore 9:30 Inizio dei lavori Saluto di Benvenuto: Marcello Gorgoni – presidente dell’Associazione Agenti Raccomandatari Marittimi della Puglia.

Saluti Istituzionali: Rinaldo Melucci – sindaco di Taranto; Michele Emiliano – presidente della Regione Puglia (*); Ugo Patroni Griffi – presidente AdSP del Mar Adriatico Meridionale Vincenzo Leone – direttore Marittimo della Puglia (*).

Ore 10:15 Firma del protocollo di collaborazione EMSWe TRA: Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Federazione Nazionale Agenti Raccomandatari Marittimi e Mediatori Marittimi; amm. isp. capo (CP) Nicola Carlone – comandante generale delle Capitanerie di Porto, Guardia Costiera; Alessandro Santi – presidente di Federagenti.

Ore 10:45 Coffee break.

Ore 11:00 Il presidente di Federagenti, Alessandro Santi, dialoga sul Porto Italia con:

Giulio Sapelli – storico dell’economia; Matteo Zoppas – presidente ICE (*); Antonio Gozzi – presidente Federacciai (*).

Ore 12:00 Tavola Rotonda – “Taranto porta sud dell’Europa”.

Giuseppe Melucci – presidente Sezione Taranto Agenti Marittimi Puglia; Sergio Prete – presidente AdSP del Mar Ionio; Mario Turco – senatore della Repubblica Italiana; Salvatore Toma – presidente Confindustria Taranto.

Si confrontano con i giornalisti: Francesco Ferrari, Mimmo Mazza, Domenico Palmiotti, Luca Telese.

Ore 13:00 Conclusioni Sono stati invitati: Francesco Lollobrigida – ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste; Nello Musumeci – ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare; Matteo Salvini – ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Edoardo Rixi – viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Pubblicato il
14 Ottobre 2023
Ultima modifica
17 Ottobre 2023 - ora: 18:18

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora