Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Federagenti e Porto Italia

TARANTO – Una città che fa parte della storia non solo d’Italia ma del Mediterraneo, a cominciare dalla Magna Grecia e anche prima: una città profondamente legata non solo al mare, ma anche alla Marina italiana, nella buona e nella cattiva sorte. Una città che è stata scelta quest’anno da Federagenti per l’assemblea che si terrà il 20 ottobre, venerdì prossimo, con la partecipazione dei vertici nazionali delle Capitanerie di Porto.

Ecco il programma dell’incontro.

Ore 9:30 Inizio dei lavori Saluto di Benvenuto: Marcello Gorgoni – presidente dell’Associazione Agenti Raccomandatari Marittimi della Puglia.

Saluti Istituzionali: Rinaldo Melucci – sindaco di Taranto; Michele Emiliano – presidente della Regione Puglia (*); Ugo Patroni Griffi – presidente AdSP del Mar Adriatico Meridionale Vincenzo Leone – direttore Marittimo della Puglia (*).

Ore 10:15 Firma del protocollo di collaborazione EMSWe TRA: Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Federazione Nazionale Agenti Raccomandatari Marittimi e Mediatori Marittimi; amm. isp. capo (CP) Nicola Carlone – comandante generale delle Capitanerie di Porto, Guardia Costiera; Alessandro Santi – presidente di Federagenti.

Ore 10:45 Coffee break.

Ore 11:00 Il presidente di Federagenti, Alessandro Santi, dialoga sul Porto Italia con:

Giulio Sapelli – storico dell’economia; Matteo Zoppas – presidente ICE (*); Antonio Gozzi – presidente Federacciai (*).

Ore 12:00 Tavola Rotonda – “Taranto porta sud dell’Europa”.

Giuseppe Melucci – presidente Sezione Taranto Agenti Marittimi Puglia; Sergio Prete – presidente AdSP del Mar Ionio; Mario Turco – senatore della Repubblica Italiana; Salvatore Toma – presidente Confindustria Taranto.

Si confrontano con i giornalisti: Francesco Ferrari, Mimmo Mazza, Domenico Palmiotti, Luca Telese.

Ore 13:00 Conclusioni Sono stati invitati: Francesco Lollobrigida – ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste; Nello Musumeci – ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare; Matteo Salvini – ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Edoardo Rixi – viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Pubblicato il
14 Ottobre 2023
Ultima modifica
17 Ottobre 2023 - ora: 18:18

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio