Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo treno cargo Vado-Verona

GENOVA – Tutto bene per il nuovo collegamento ferroviario per Vado Gateway, il sistema portuale di Vado Ligure che comprende il Container Terminal deep-sea e l’adiacente Reefer Terminal, il più grande hub del Mediterraneo per la logistica della frutta.

Nelle scorse settimane è partito il primo convoglio che collega i due terminal portuali valdesi con lo scalo di Verona Porta Nuova.

Il nuovo servizio, gestito da Maersk Italia e operato da Logtainer, ha una frequenza di due treni alla settimana.

Con l’attivazione della nuova linea – riferisce il sistema portuale – i collegamenti ferroviari attivi da e per l’infrastruttura portuale di Vado Ligure salgono a cinque (oltre a Verona Porta Nuova, Milano, Padova, Rubiera e Piacenza), per un totale di circa 12-14 coppie di treni settimanali incrementabili a seconda delle esigenze dei clienti.

🗣️ «Siamo felici di poter annunciare questo nuovo collegamento ferroviario con il terminal di Verona Porta Nuova un ulteriore importante servizio a disposizione degli operatori logistici che serviamo con i nostri terminals» commenta 👤 Paolo Cornetto – amministratore delegato di Vado Gateway e di Reefer Terminal. 

🗣️ «Grazie a questo nuovo collegamento – prosegue Cornetto – si rafforza l’offerta di servizi ferroviari di Vado Gateway verso i più importanti poli logistici del Nord Italia. Siamo orgogliosi di essere tra le principali infrastrutture portuali del Paese per quanto riguarda l’utilizzo del trasporto su rotaia. Speriamo presto di poter contare anche sul nuovo impianto ferroviario in fase di realizzazione da parte dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, infrastruttura indispensabile per raggiungere la quota di intermodalità del 40%, obiettivo fissato con l’entrata in esercizio del nuovo Container Terminal». 

Pubblicato il
14 Ottobre 2023
Ultima modifica
17 Ottobre 2023 - ora: 16:38

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio