Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La riforma del Codice Doganale

MILANO – Martedì prossimo 24 ottobre alle 16 a Milano in via Sassetti 32 presso lo spazio Copernico si svolgerà il convegno doganale 2023 organizzato da Fedespedi, dal titolo “La proposta di revisione del codice doganale dell’Unione””.

Il Convegno, giunto quest’anno alla sua VII edizione, sarà il momento conclusivo del “Corso per Responsabili delle questioni doganali”, riconosciuto dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e promosso da Fedespedi in collaborazione con le associazioni territoriali: Alas Confetra Regionale Lazio, Absea, Accsea, Alsea Milano, Alsea Como, Amsea, Apsaci, Asco, Asea, Assosped, ASPT Astra FVG, AssoTosca, Spedimar e Spediporto.

La Federazione pone al centro la formazione – dice Fedespedi – in un’ottica di crescita professionale delle persone, che costituiscono il cuore pulsante delle imprese di spedizione associate. Per questo, fin dal 2016, Fedespedi organizza il Corso per Responsabili delle questioni doganali, nella consapevolezza che la competenza doganale sia sempre più centrale per l’attività di consulenza a 360° che le imprese di spedizioni offrono a beneficio delle imprese esportatrici e importatrici.

Vuole anche essere un momento di confronto tra esperti del settore e partner istituzionali sugli sviluppi recenti del commercio internazionale alla luce dei nuovi equilibri geo politici e delle novità normative. Si mettono a fuoco le principali sfide che oggi coinvolgono l’Unione Doganale nella più ambiziosa riforma dalla sua istituzione nel 1968:procedure doganali semplificate e armonizzate, cooperazione internazionale, condivisione dei dati e gestione dei rischi, con particolare riferimento all’impatto dei nuovi processi sul mondo telematico doganale.

[hidepost]

I lavori saranno aperti e condotti dal vicepresidente di Fedespedi con delega a customs, Domenico de Crescenzo. Ci sarà l’intervento dell’onorevole Campomenosi che illustrerà il punto di vista del Parlamento Europeo sulla proposta di Riforma del Codice Doganale dell’Unione.

Dopo la sessione di saluti istituzionali in cui interverranno la direttrice Territoriale Lombardia dell’Agenzia delle Dogane, 👤 Maria Preiti, il vicepresidente del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali, 👤 Giuliano Ceccardi, la presidente del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali di Milano, 👤 Laura De Santis, il programma dei lavori prevede gli interventi di: 👤 Enrico Perticone, Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali; 👤 Antonella Bianchi, Direzione Dogane Ufficio Controlli Dogane, ADM; 👤 Dimitri Serafimoff, Chair of Customs and Indirect Taxation Institute Clecat.

Seguirà una tavola rotonda a cui parteciperanno: 👤 Paola Paliano, Direzione Dogane Ufficio AEO Compliance e Grandi Imprese, ADM; 👤 Sara Armella, presidente della Commissione Customs & Trade Facilitation ICC Italia; 👤 Filippo Mancuso, Assonime. Le conclusioni del convegno saranno affidate al presidente di Fedespedi, Alessandro Pitto.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Ottobre 2023
Ultima modifica
24 Ottobre 2023 - ora: 09:51

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio