Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia, “Città d’Area Vasta”

Giorgio Bucchioni

LA SPEZIA – Alla presenza delle maggiori autorità locali, politiche, rappresentanti sindacali e del settore imprenditoriale, si è aperta con un tributo a Giorgio Bucchioni, l’assemblea pubblica di Confindustria La Spezia Nella sede dell’Auditorium dell’Autorità Portuale del Mar Ligure Orientale intitolata allo scomparso, apprezzato presidente prima dell’Autorità Portuale, poi di Confindustria La Spezia. Un breve filmato che ha commosso la platea ha ripercorso la straordinaria vita pubblica di Giorgio Bucchioni. Sono seguiti i saluti istituzionali.

“La Spezia + 10 anni: sviluppo, innovazione e sostenibilità: Il ruolo delle imprese nella crescita del territorio”: questo il titolo dell’assemblea e il tema cardine della giornata: analizzare la profonda trasformazione che caratterizzerà la provincia della Spezia nel prossimo decennio.

L’evidenza della trasformazione è emersa dallo studio commissionato a “The European House Ambrosetti” da Confindustria La Spezia con il contributo di Camera di Commercio Riviere di Liguria, esposto in assemblea da Lorenzo Tavazzi – partner e responsabile Area Scenari e Intelligence Ambrosetti, nella sua relazione di presentazione dello “Studio di posizionamento e orientamento strategico provinciale”, intorno al quale si è dibattuto.

Dallo studio di Ambrosetti sono emerse con chiarezza le notevoli opportunità di crescita e nel contempo le criticità come la contrazione prevista della popolazione e il cambiamento nelle fasce d’età, che potrebbero ridurre ulteriormente l’offerta lavorativa locale.

Per affrontare queste sfide, il presidente di Confindustria La Spezia 👤 Mario Gerini nella sua relazione, ha promosso una visione di “Citta di Area Vasta” che superi i confini comunali e coinvolga tutti i comuni, dalla Val di Vara alla Val di Magra e al golfo, attori pubblici e privati, finalizzata a creare una comunità che possa e sappia coordinarsi e collaborare per “guidare” la crescita del territorio realizzando al meglio le opportunità future.

“Città di Area Vasta” che esca dai propri confini, incrementi e allarghi in una logica di sistema i fattori attrattivi, come i servizi, le reti culturali, l’offerta per il tempo libero e l’istruzione.

Il presidente Gerini, rimarcando l’importanza di agire con decisione, ha proposto la costituzione di una “Cabina di regia” e una “Conferenza di pianificazione” per promuovere una programmazione condivisa in termini urbanistici, economici e sociali, sottolineando inoltre, che il coordinamento di questi organi dovrebbe essere svolto dalla Regione Liguria.

🗣️ «Il ruolo di Confindustria La Spezia è accompagnare la crescita delle imprese locali e attirare nuovi investitori interessati alle opportunità future – dichiara Gerini – Tuttavia, come più volte è stato sottolineato, una crescita sostenibile si realizza con la collaborazione tra tutte le parti interessate alla promozione dello sviluppo economico e sociale. Questa assemblea – conclude – per noi è l’inizio di un percorso che ci vedrà a confronto nei prossimi mesi, con gli Amministratori locali, le Organizzazioni sindacali e le altre Associazioni di categoria, promuovendo  singoli approfondimenti che, nelle nostre intenzioni, dovrebbero portare a un evento pubblico».

Nell’assemblea, insieme al presidente Gerini, in modo del tutto innovativo rispetto al passato, allo scopo di dare voce all’imprenditoria nel suo complesso, sono stati attivamente coinvolti la presidente del Comitato Piccola Industria, Sara Filippetti e Francesco Pelosi presidente del Gruppo Giovani. 

In chiusura, gli interventi di Giovanni Toti, presidente Regione Liguria e Alberto Marenghi, vicepresidente di Confindustria per l’Organizzazione, lo Sviluppo e il Marketing. 

Pubblicato il
21 Ottobre 2023
Ultima modifica
25 Ottobre 2023 - ora: 17:26

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio