Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Anche Amazon punta sui droni

Nelle foto: Il drone Amazon e il Sentinel II.

ROMA – L’interrogativo è: sarà capace l’ENAC, l’ente che in Italia sovrintende alla sicurezza ed alla disciplina dei voli, di aggiornare le proprie normative – in alcuni casi obsolete e burocraticamente complesse – alle esigenze delle nuove tecnologie, utili a migliorare velocità e sostenibilità del delivery? 

La domanda nasce dall’annuncio recente, fatto a Seattle durante un evento dedicato proprio al futuro della distribuzione capillare sui territori, di un programma molto concreto di Amazon per l’Italia, con l’utilizzo di piccoli droni elettrici.

Secondo Amazon, già alla fine dell’anno prossimo la sede italiana prevede di consegnare nel giro di un’ora via aerea, alcune centinaia di prodotti da prenotare con una semplice ordinazione sul proprio sito di E-commerce. Si tratterebbe di prodotti di peso non superiore a 6/8 kg, confezionati con un nuovo sistema messo a punto dalla stessa Amazon per ridurre al minimo sia il peso che l’ingombro, affidato al drone MK30, un vettore a decollo verticale messo a punto già da un paio d’anni e sperimentato nel quadro del servizio Prime Air negli Usa.

Il programma Prime Air di Amazon è già attivo in California e Texas dal dicembre 2022. Il servizio di delivering by drone – scrive ancora Amazon – è previsto solo per consegne a meno di 6 km di distanza da un sito logistico Amazon e con consegne di 60 minuti. L’ad di Amazon Italia Logistica, Lorenzo Barbo, ha spiegato che sta lavorando con le autorità competenti per le consegne via drone nel nostro paese. La prospettiva nel lungo periodo sono le aree densamente popolate dei sobborghi, non i centri delle città quindi, e un tempo di consegna di 30 minuti.

L’avvio del programma nel nostro paese riguarderà pacchi fino a un peso di circa 2,26 Kg. Ovvero prodotti dai beni di prima necessità ai prodotti hi tech, dai prodotti per la casa agli articoli di bellezza.

Amazon mapperà il territorio e i clienti potranno vedere se la loro area è coperta dal servizio. Quando l’opzione è disponibile nella loro zona e acquistano un articolo idoneo che pesa meno di 2,3 kg, i clienti Amazon possono scegliere di ricevere il prodotto tramite drone. All’inizio, in Italia, la consegna con i droni sarà gratuita e possibile solo nelle villette con giardino ma già la tecnologia consente di raggiungere anche i condomini.

* * *

È stato ribadito che il servizio avrà tutte le garanzie di sicurezza. La stessa sicurezza che è già stata garantita da altre iniziative nate e sviluppate da aziende italiane, con droni plurimotore che in alcuni casi – vedi il Sentinel II della livornese Scovavento – sono in grado di raggiungere dal continente toscano anche la Corsica. In questo caso il servizio è stato presentato con l’interesse del Comune dell’isola di Capraia, dell’Autorità Portuale del Nord Tirreno e della Guardia Costiera toscana, ma è ancora alle prese con la burocrazia dell’ENAC malgrado siano state fornite tutte le garanzie sulla sicurezza (il drone Sentilel II vola sul mare ad una altezza media di 60/80 metri guidato dalla propria intelligenza artificiale e non può dunque costituire ostacolo o pericolo per alcuno).

Pubblicato il
25 Ottobre 2023
Ultima modifica
27 Ottobre 2023 - ora: 19:05

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio