Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il programma Corridor 360°

MADRID – Rappresentanti chiave di varie istituzioni pubbliche europee e spagnole, insieme a dirigenti senior dei settori della mobilità e delle infrastrutture, si riuniranno alla Global Mobility Call domani 26 ottobre. Discuteranno le strategie per accelerare lo sviluppo dell’Atlantico e del Mediterraneo corridoi ferroviari ed evidenziare i vantaggi economici e sociali che apportano all’Europa.

Organizzato dalla presidenza spagnola del Consiglio dell’Unione Europea e sotto l’egida del Ministero dei Trasporti, della Mobilità e dell’Agenda Urbana del Governo spagnolo, l’evento Corridor 360°: Atlantico e Mediterraneo vedrà la partecipazione delle istituzioni europee, dell’amministrazione centrale spagnola e diverse aziende importanti.

La conferenza mira a presentare questi corridoi non solo come progetti infrastrutturali, ma come strumenti fondamentali che migliorano la vita e le economie delle loro regioni attraverso servizi di trasporto per passeggeri e merci. I corridoi saranno esplorati da quattro aspetti, incapsulando una visione olistica di questi progetti su larga scala e del loro significato per i servizi nelle loro aree geografiche.

Domani, giovedì alle 9:30, nell’auditorium principale o Palco Principale dell’Appello alla Mobilità Globale nel Padiglione 14 del Centro Espositivo IFEMA MADRID, il Segretario di Stato per i Trasporti, la Mobilità e l’Agenda Urbana, David Lucas, interverrà inaugurare il convegno.

Dalle 10 alle 11, la sessione plenaria ospiterà gli interventi di Iveta Radičová, coordinatrice UE per il Corridoio Mediterraneo, e Josep-Vicent Boira, commissario governativo per il Corridoio Mediterraneo. Inoltre, Carlo Secchi, coordinatore UE per il Corridoio Atlantico, e José Antonio Sebastián, commissario governativo per il Corridoio Atlantico, condivideranno le loro opinioni.

Alle 11, l’Agora Connect ospiterà una tavola rotonda sulle Infrastrutture per i Corridoi. Tra i partecipanti figurano Álvaro Rodríguez Dapena, presidente di Puertos del Estado; Abel López, direttore Importazioni, Esportazioni e Trasporti del Gruppo Inditex; tra gli altri. Modererà Enric Juliana di La Vanguardia.

Alle 12 si svolgerà una seconda tavola rotonda presso l’Agora Connect incentrata sul nuovo materiale rotabile per passeggeri e merci. Tra i relatori di rilievo figurano Leopoldo Maeztu, amministratore delegato di Alstom, e Iñigo Parra, vicepresidente mondiale del gruppo Stadler, tra gli altri. Modererà Mario Alejandre di Cadena SER.

Al Perspective Forum, alle 13, si terrà una tavola rotonda sui finanziamenti Ue e gli aiuti comunitari, alla quale parteciperanno Carlo Secchi, coordinatore Ue per il Corridoio Atlantico, e Xavier Flores, segretario generale per le Infrastrutture. Ramón Muñiz di El Comercio guiderà la conversazione.

Alle 13:45 si svolgerà nel Forum Perspective la quarta tavola rotonda dal titolo “Dibattito sui modelli di servizio nei corridoi europei”, moderata da Isabel Domingo di Las Provincias.

La conclusione dell’evento è prevista intorno alle 14,30.

Corridoio 360°, Atlantico e Mediterraneo è il terzo evento della Global Mobility Call nell’agenda della Presidenza spagnola del Consiglio dell’Unione Europea. Segue la conferenza sulla mobilità rurale tenutasi al Forum dell’UE il 25 ottobre e precede l’evento del partenariato PEP sulla mobilità attiva del 26 ottobre.

Pubblicato il
25 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora