Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In trenta da tre continenti

Nella foto: Un gruppo degli intervenuti con il presidente Musso.

LA SPEZIA – Si è svolto in questi giorni il Network Meeting del Gruppo Tarros:  si sono incontrati tre continenti undici paesi e trenta partner provenienti da Egitto, Marocco, Turchia, Libano, Gracia, Algeria, Libia, Malta, Francia, Portogallo e Italia.

Il Meeting è stato inaugurato con i saluti del sindaco di La Spezia Pierluigi Peracchini e dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale Mario Sommariva.

Sono stati giorni dedicati all’integrazione e allo sviluppo logistico del Gruppo, che ormai conta circa 700 persone.

È stata inoltre l’occasione per condividere e conoscere le diverse realtà imprenditoriali e commerciali dei paesi del Network, accumunate da due parole chiave: efficienza e flessibilità. Alberto Musso, presidente e ceo del Gruppo Tarros ha ricordato che “La cultura del nostro Gruppo è basata su una forte componente Made in Italy arricchita dalla nostra identità mediterranea. Questo meeting lo ha dimostrato. Ringrazio tutti i coloro che hanno partecipato e reso possibile questo momento di condivisione – ha concluso – Un ringraziamento speciale va alle istituzioni che ci hanno accompagnato in questo percorso”.

Fondato nel 1828 il Gruppo Tarros offre come noto un servizio su misura nel trasporto “DOOR TO DOOR”, coordinando un network logistico integrato e complesso, gestito con le migliori tecnologie disponibili.

Tarros è un’azienda leader nella logistica delle merci: presente con le sue società in tutto il Mar Mediterraneo è in grado di offrire un sistema efficiente, modulare e smart in tutte le fasi del trasporto e della logistica integrata. 

Pubblicato il
25 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio