Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mini-delivery dalla frontiera del cielo

MILANO – A Ravenna prende il via il progetto “Passport” finanziato dall’Unione Europea: a Seattle Amazon sperimenta già la consegna di piccoli pacchi nelle periferie; in Italia Guardia di Finanza, Capitanerie di Porto, alcune sezioni delle forze di polizia al controllo delle frontiere li utilizzano per monitorare aree quasi impraticabili; e molte attività un tempo svolte con gli elicotteri, comprese le riprese delle grandi reti TV, ormai li hanno come strumenti “normali”.

Parliamo dei droni: non tanto quelli giganteschi, ancora oggi destinati solo a scopi militari, ma a quelli di piccola dimensioni in grado di sostenere, grazie a 4 e a volte 8 eliche mosse da micromotori elettrici, carichi fino a 4/6 chili. Sono la nuova frontiera del delivery, ma anche e specialmente del controllo del territorio: strumenti sempre più perfezionati, ormai in grado di guidarsi da soli su obiettivi anche ristretti – un cortile, persino una finestra – inseriti nel proprio database di controllo, sicuri al punto di scendere lentamente in autorotazione in caso di avaria. I parchi marini, con la necessità di controlli da remoto, sono i clienti ideali: e infatti se ne stanno già occupando -. Sul web ci sono decine e decine di notizie e anche di offerte.

[hidepost]

Nelle sperimentazioni avanzate in tutto il mondo poi, i droni commerciali e da monitoraggio rappresentano l’occhio – anzi gli occhi e le gambe – sulle piccole e brevi distanze. Ci sono ancora delle limitazioni per utilizzarli in aree urbane densamente abitate, ma più per criteri di sicurezza superati che non per fatti reali: e del resto il rischio di cadere sulla gente è molto più grave nel caso che a cadere sia un elicottero, pur normalmente utilizzato per volare sulle nostre città. La nuova frontiera appare specialmente la campagna, per raggiungere velocemente paesini isolati con medicinali o plichi urgenti: e più ancora della campagna il mare, dove il servizio nei delivery sulle isole e su navi all’ancora o in avvicinamento fa parte dei progetti delle più avanzate Autorità Portuali di Sistema. Il futuro insomma è già oggi. E le aziende più sveglie stanno già provando ad utilizzarli.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Ottobre 2023
Ultima modifica
26 Ottobre 2023 - ora: 17:42

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora