Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Road Map, porti contro l’ETS

Andrea Agostinelli

GIOIA TAURO – Continua il pressing dell’AdSP sul governo nazionale e su quello della UE contro la proposta di super-tassazione dei porti di transhipping con la direttiva ETS. Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio Andrea Agostinelli ha ricevuto nei giorni scorsi l’europarlamentare Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento Europeo, il senatore Nicola Irto, membro della Commissione Trasporti al Senato, e l’onorevole Enza Bruno Bossio per una riunione tecnica in merito della direttiva europea ETS.

Nel corso dell’incontro, il presidente Agostinelli ha illustrato le caratteristiche tecniche dello scalo portuale di Gioia Tauro, primo porto di transhipment d’Italia e tra i principali del mar Mediterraneo, che sta vivendo un momento di forte crescita in termini di traffici movimentati, di investimenti infrastrutturali e di nuove assunzioni del personale. “Gli effetti distorsivi della direttiva Ue – ha spiegato Agostinelli – interromperebbero lo sviluppo del nostro porto, che offre lavoro a circa 4000 lavoratori, tra dipendenti diretti e impiegati nell’indotto. A tale proposito – ha continuato Agostinelli – abbiamo inviato la nostra proposta al Governo, alla Regione Calabria e a tutte le Istituzioni competenti, compresa l’Unione Europea, che è quella di parificare i 5 porti europei, interessati dalla Direttiva Ue, che hanno caratteristiche di percentuali di trasbordo pari o superiori al 65%, ai porti nord africani che sono stati equiparati ai porti europei in funzione antielusiva”.

[hidepost]

Nel corso dell’incontro, l’europarlamentare Pina Picierno e il senatore Nicola Irto hanno ipotizzato una possibile road map rapida per arrivare ad una concertazione tra tutti i porti europei, che si trovano nella stessa situazione, attraverso un eventuale incontro tra i rappresentanti delle autorità portuali e un incontro con il vicepresidente esecutivo per l’European Green Deal, Maroš Šefčovič, a Bruxelles. «Abbiamo dato assoluta disponibilità – ha concluso Agostinelli – a partecipare sia alla interlocuzione coi colleghi presidenti delle Autorità portuali interessate sia ad una riunione con il vicepresidente Maroš Šefčovič a Bruxelles». Tra gli altri, presenti alla riunione, hanno preso parte i rappresentanti delle principali sigle sindacali e i sindaci dei Comuni di Gioia Tauro, San Ferdinando, Palmi e Cittanova.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Ottobre 2023
Ultima modifica
26 Ottobre 2023 - ora: 17:42

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora