Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Road Map, porti contro l’ETS

Andrea Agostinelli

GIOIA TAURO – Continua il pressing dell’AdSP sul governo nazionale e su quello della UE contro la proposta di super-tassazione dei porti di transhipping con la direttiva ETS. Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio Andrea Agostinelli ha ricevuto nei giorni scorsi l’europarlamentare Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento Europeo, il senatore Nicola Irto, membro della Commissione Trasporti al Senato, e l’onorevole Enza Bruno Bossio per una riunione tecnica in merito della direttiva europea ETS.

Nel corso dell’incontro, il presidente Agostinelli ha illustrato le caratteristiche tecniche dello scalo portuale di Gioia Tauro, primo porto di transhipment d’Italia e tra i principali del mar Mediterraneo, che sta vivendo un momento di forte crescita in termini di traffici movimentati, di investimenti infrastrutturali e di nuove assunzioni del personale. “Gli effetti distorsivi della direttiva Ue – ha spiegato Agostinelli – interromperebbero lo sviluppo del nostro porto, che offre lavoro a circa 4000 lavoratori, tra dipendenti diretti e impiegati nell’indotto. A tale proposito – ha continuato Agostinelli – abbiamo inviato la nostra proposta al Governo, alla Regione Calabria e a tutte le Istituzioni competenti, compresa l’Unione Europea, che è quella di parificare i 5 porti europei, interessati dalla Direttiva Ue, che hanno caratteristiche di percentuali di trasbordo pari o superiori al 65%, ai porti nord africani che sono stati equiparati ai porti europei in funzione antielusiva”.

[hidepost]

Nel corso dell’incontro, l’europarlamentare Pina Picierno e il senatore Nicola Irto hanno ipotizzato una possibile road map rapida per arrivare ad una concertazione tra tutti i porti europei, che si trovano nella stessa situazione, attraverso un eventuale incontro tra i rappresentanti delle autorità portuali e un incontro con il vicepresidente esecutivo per l’European Green Deal, Maroš Šefčovič, a Bruxelles. «Abbiamo dato assoluta disponibilità – ha concluso Agostinelli – a partecipare sia alla interlocuzione coi colleghi presidenti delle Autorità portuali interessate sia ad una riunione con il vicepresidente Maroš Šefčovič a Bruxelles». Tra gli altri, presenti alla riunione, hanno preso parte i rappresentanti delle principali sigle sindacali e i sindaci dei Comuni di Gioia Tauro, San Ferdinando, Palmi e Cittanova.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Ottobre 2023
Ultima modifica
26 Ottobre 2023 - ora: 17:42

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio