Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Confetra in assemblea sul “Green”

Carlo De Ruvo

ROMA – Martedì 14 novembre si terrà a Roma. Nella sede dell’Acquario della città l’assemblea pubblica di Confetra sul tema della transizione e sostenibilità della logistica italiana: un tema di stretta e bruciante attualità, anche per le note preoccupazioni relative ad alcune delle direttive UE più contestate. 

Il programma prevede l’apertura dei lavori alle 11 dopo le registrazioni e un welcome coffee.

Si comincia con la relazione del presidente Confetra, Carlo De Ruvo sul tema: “Green Deal e decarbonizzazione dell’economia, del trasporto e della logistica: le aspettative (e i timori) delle imprese italiane”.

Segue alle 11,30 la tavola rotonda – “Transizione energetica e sostenibilità ambientale, economica e sociale” cui partecipano: Adolfo Urso, ministro per le Imprese e il Made in Italy; Valeria Termini, ordinario di Economia Politica, Università Roma Tre, e componente del CNEL Donatella Prampolini, vice presidente Confcommercio e Carlo De Ruvo, presidente Confetra. Alle 12,30 con previste le conclusioni da parte di Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Per partecipare all’assemblea – sottolinea Confetra – è necessario registrarsi, anche per mail.

Pubblicato il
4 Novembre 2023
Ultima modifica
7 Novembre 2023 - ora: 16:39

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio