Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Turismo crociere, in vista altro record

TARANTO – Il turismo delle crociere ha registrato una forte crescita in Italia. L’Italian Cruise Watch presentato nei giorni scorsi da 👤 Francesco di Cesare, presidente Risposte Turismo, e distribuito durante l’ultima edizione dell’Italian Cruise Day, riporta che nel 2024 i porti crocieristici italiani registreranno un nuovo record grazie a oltre 5.000 toccate nave prenotate: il miglior dato negli ultimi 10 anni.

Sempre secondo Risposte Turismo, il prossimo anno verrà superata per la prima volta la soglia dei 13 milioni di passeggeri. Il risultato atteso per il 2024 è frutto della proiezione effettuata sulle previsioni di 35 porti, rappresentativi rispettivamente del 97% del traffico crocieristico nazionale e dell’86% delle toccate nave. Tiene conto di numerosi fattori capaci di incidere sulle stime di traffico nel medio periodo, tra i quali i possibili cambi di itinerari delle navi durante la stagione e l’occupazione media attesa delle navi.

Civitavecchia sarà sempre più il porto leader nazionale, e tra i principali a livello mondiale, superando per la prima volta la soglia dei tre milioni di passeggeri movimentati (3,1 milioni, +4% sul 2023). Napoli a consoliderà la seconda posizione (1,61 milioni di crocieristi movimentati, +4% sul 2023) davanti a Genova (1,38 milioni di crocieristi movimentati, -8% sul 2023). A seguire Palermo, che raggiungerà la soglia del milione di crocieristi (+7,5% sul 2023) entrando nel “club del milione” (raggiunto nella storia crocieristica nazionale sino ad ora da solo 6 porti).

[hidepost]

🗣️ “Il superamento della soglia di 13 milioni che ci aspettiamo il prossimo anno – ha dichiarato Francesco di Cesare – dimostra come la forte crescita del 2023 non vada archiviata come episodio sporadico, ed anzi rappresenti un suo consolidamento. E si apre una nuova fase per la crocieristica in Italia in cui dovremo affrontare nuove sfide: dal contribuire concretamente a rendere il turismo crocieristico sostenibile, all’importanza di continuare a tenere alta l’attenzione sull’accoglienza dei flussi, soprattutto in quei porti pronti a traguardare nuovi record”. 

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Novembre 2023
Ultima modifica
6 Novembre 2023 - ora: 17:03

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora