Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I tanti nodi della Riforma

Nella foto: Rodolfo Giampieri

ROMA – Riformare la Riforma della Riforma portuale: sembrerebbe che il lungo iter si stesse concludendo e sia il ministro dei trasporti Salvini sia il viceministro per la portuali Rixi ne parlano ormai quasi tutti i giorni. 

Però: a conferma che niente può essere scontato, ecco che in particolare Rixi insiste sul fatto che la riforma richiede anche di riformare sostanzialmente le AdSP, comprese le competenze oggi distribuite anche tra altre istituzioni; e inoltre di prendere in considerazione e un eventuale ingresso nei Comitati di Gestione (riformati) anche dei grandi gruppi terminasti e armatoriali. In pratica, le AdSP gestite anche dagli investitori sui porti, un po’ sul modello spagnolo. Una ipotesi che trova sostenitori ma anche critici senza eccezioni: 👉👉 come di recente ha scritto su queste colonne (21 ottobre) l’esperto VSL Club Spa Fabrizio Vettosi, riportando anche il parere di un collega spagnolo sulle criticità del sistema.

[hidepost]

C’è di più: insieme alla Riforma, Rixi sostiene la necessità di provvedere, nel passaggio da un sistema all’altro, al commissariamento di tutte le AdSP: una ipotesi che sta raccogliendo ovviamente scetticismo, o peggio, tra i presidenti in carica e che non sembra condivisa nemmeno dal vertice di Assoporti: il cui presidente, Rodolfo Giampieri appare in difficoltà anche per mettere insieme un gruppo di colleghi presidenti disponibili a far massa d’urto verso il Ministero e la sua tesi del commissariamento.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Novembre 2023
Ultima modifica
13 Novembre 2023 - ora: 19:03

Potrebbe interessarti

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio