Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Abbordaggio ispettivo sul Tirreno

ROMA – Nell’ambito del ciclo addestrativo “Dynamic Mariner 23 – Mare Aperto 23-2” della Marina Militare, si è svolta un’esercitazione ispettiva congiunta nel Mar Tirreno.

All’evento hanno preso parte: M/V Rosa dei Venti, il mercantile di bandiera italiana noleggiato da Grendi Trasporti Marittimi; ITS Bergamini, fregata della Marina Militare italiana e flagship dell’Euromarfor; Confitarma; Centrale Operativa Multi-Dominio della Marina Militare (COMM) presso il Comando in Capo della Squadra Navale(CINCNAV); Sede operativa di Grendi Trasporti Marittimi a Cagliari.

Nel corso dell’attività addestrativa, il mercantile Rosa dei Venti, in navigazione nel Tirreno da Marina di Carrara a Cagliari, ha simulato un sospetto trasporto di carichi illegali. A seguito di acquisizione di informazioni da parte della Marina Militare, la fregata italiana Bergamini è stata incaricata di eseguire un’ispezione in alto mare. Una volta a distanza utile, la fregata italiana ha stabilito un contatto radio con il M/V Rosa dei Venti e, a seguito di riscontro, ha dichiarato le proprie intenzioni comunicando al comandante del mercantile di dover procedere all’abbordaggio da parte di un team ispettivo per un’operazione VBSS (Visit, board, search, and seizure). Il team ispettivo è stato quindi dispiegato a bordo tramite discesa rapida da elicottero via “cavo” (c.d. “barbettone”). Dopo aver effettuato i necessari controlli e verificato la regolarità di documenti e carico, il team ispettivo ha lasciato il mercantile che ha ripreso regolarmente la sua navigazione.

L’esercitazione, riferiscono le fonti del ministero della difesa,  ha dimostrato una forte sinergia tra tutti i partecipanti – Marina Militare, Confitarma e compagnia di navigazione – dando ancora una volta prova della professionalità e competenza di tutto il personale militare e civile coinvolto.

Pubblicato il
15 Novembre 2023
Ultima modifica
16 Novembre 2023 - ora: 13:30

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio