Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mega Express Two: secondo test Biocarburanti

BASTIA – Dopo la prima operazione di bunkeraggio di biocarburante dei primi mesi dell’anno, Corsica Sardinia Ferries ha effettuato di recente un secondo test: la M/N Mega Express Two, impiegata nei collegamenti tra la Corsica, Tolone e Livorno ha ricevuto il rifornimento da Petroineos, nel porto di Tolone.

Questa operazione “rientra nei Piani Green della Compagnia, da anni impegnata nella riduzione delle emissioni di gas serra e nel rispetto delle normative e dei processi di decarbonizzazione, e contribuisce a consolidare la filiera di produzione e distribuzione di questo carburante alternativo che, oggi, è una delle soluzioni più efficaci per la riduzione dell’impatto ambientale del traffico marittimo”.

Secondo una stima well-to-wake, questo biocarburante consente una riduzione di circa il 20% delle emissioni di gas serra, rispetto a un carburante marino convenzionale.

👤 Jean-Charles Teurlay, responsabile degli acquisti di carburante per Corsica Sardinia Ferries, afferma: 🗣️ “La Compagnia sta compiendo azioni costanti e studi puntuali, nell’ambito di un progetto di sostenibilità ambientale e di transizione energetica.

[hidepost]

🗣️ Da molti anni lavoriamo per limitare la nostra impronta di carbonio e siamo convinti che il futuro dello shipping dipenda dall’adozione di soluzioni sostenibili e rispettose dell’ambiente”.

🗣️ “I biocarburanti sono la soluzione immediata e più virtuosa per decarbonizzare la flotta mondiale, poiché si possono utilizzare da subito, senza modificare navi e motori esistenti; noi speriamo che siano sempre più disponibili per soddisfare le esigenze degli Armatori” afferma 👤 Nicolò Verrina, energy transition manager per Corsica Sardinia Ferries.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Novembre 2023

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora