Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovi incentivi auto 2024

Nella foto: La Panda cross 2024.

MILANO – Secondo “NewsMotori” il panorama automobilistico italiano si prepara a un cambio di rotta significativo, con l’attenzione che si sposta dalle auto elettriche alle vetture tradizionali. Se i contributi statali per le auto elettriche sembrano non suscitare l’interesse sperato, gli automobilisti e concessionari si preparano all’arrivo dei incentivi auto 2024 per vetture endotermiche – benzina e diesel – a basse emissioni. 

A partire dall’1 gennaio 2024, 570 milioni di euro saranno disponibili per agevolare l’acquisto di vetture diesel, benzina e ibride.

La ripartizione dei fondi riflette un aumento per le prime due fasce, nonostante la terza, la più attesa, veda una diminuzione. Le vetture con emissioni comprese tra 0 e 20 g/km di CO2 riceveranno un totale di 205 milioni di euro, seguite da quelle con emissioni tra 21 e 60 g/km con 245 milioni e infine le vetture con emissioni tra 61 e 135 g/km con un fondo di 120 milioni, destinato esclusivamente ai privati.

Mentre la somma complessiva è leggermente inferiore rispetto al 2023, rimangono invariati gli importi dei contributi, che variano da 2.000 a 5.000 euro a seconda delle fasce di emissioni. È importante notare che vi sono limiti di prezzo di listino IVA esclusa per ciascuna fascia, ad esempio, 35.000 euro per la prima fascia.

La rottamazione è obbligatoria solo per coloro che intendono acquistare vetture con emissioni tra 61 e 135 g/km, e la vettura da demolire deve essere di classe inferiore a Euro 5. La prenotazione dei bonus, gestita dalle concessionarie, si aprirà probabilmente a gennaio, con l’obbligo di immatricolare il veicolo entro 180 giorni dalla prenotazione per garantire l’ottenimento dell’incentivo.

Pubblicato il
22 Novembre 2023
Ultima modifica
23 Novembre 2023 - ora: 17:36

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio