Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Più sicurezza in ambito porto

ANCONA – “Modello territoriale di intervento integrato in materia di salute e sicurezza nell’area portuale di Ancona”. Inail Marche e Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico Centrale hanno sottoscritto un’intesa per realizzare un progetto che ha l’obiettivo di fornire alle imprese che operano nell’area portuale strumenti metodologici di supporto al processo di autovalutazione e alla gestione dei rischi e di organizzazione delle attività aziendali nel ciclo produttivo locale.

L’intesa fa seguito all’accordo, stipulato nel mese di aprile, per la crescita di una cultura della sicurezza in ambito portuale fra Inail, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Assoporti. Firma a cui è seguita, anche nelle Marche, un’iniziativa di presentazione dei contenuti. Ad Ancona si è, infatti, svolto il “Forum della prevenzione Made in Inail”, dedicato alla sicurezza sul lavoro nella realtà portuale, cui hanno partecipato anche il presidente Inail, Franco Bettoni, e il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi.

L’accordo fra Inail Marche e Autorità di Sistema Portuale, con durata triennale, comprende anche un approfondimento dei rischi infortunistici lavorativi collegati alla gestione della viabilità in area portuale. 

🗣️ “Con questo accordo diamo seguito concreto all’iniziativa promossa a livello nazionale da Inail, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Assoporti su un tema fondamentale per tutto il sistema portuale, quello della sicurezza sul lavoro – commenta il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, 👤 Vincenzo Garofalo –. Il progetto a cui lavoreremo con Inail Marche, basato su una profonda collaborazione istituzionale, avrà il compito di approfondire gli aspetti di questa materia coinvolgendo gli operatori e le imprese portuali, i primi ad essere impegnati nel rispetto delle regole e nell’organizzazione di un ambiente professionale a tutela delle persone occupate. Agiremo insieme per individuare eventuali fattori da migliorare affinché ogni lavoratore possa essere tutelato nel suo compito”.

Pubblicato il
22 Novembre 2023
Ultima modifica
23 Novembre 2023 - ora: 17:35

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio