Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Beni architettonici e prospettive

Luciano Guerrieri

LIVORNO – In sala Ferretti di Fortezza Vecchia, si è svolto un convegno incentrato sulle “esperienze di valorizzazione dei beni architettonici esistenti nell’interfaccia porto-città a Livorno, Piombino e nell’isola d’Elba.” Tema ponderoso, viste le bellezze architettoniche della costa e dell’isola: tema sul quale a più riprese si fanno programmi e progetti, troppo spesso però rimasti sulla carta in tempi da ere geologiche.

*

L’iniziativa, certo lodevole del convegno, è stata dell’Autorità di Sistema Portuale con il patrocinio dell’Università di Pisa. La passerella è stata aperta dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Luciano Guerrieri, dal sindaco di Livorno Luca Salvetti, e il delegato del Rettore dell’Università di Pisa Marco Macchia. Passerella, perché alla base di tutto ci sono progetti già noti, alcuni dei quali effettivamente suggestivi, ma sui quali – come detto – i tempi sembrano ancora troppo incerti.

I lavori: dopo l’intervento introduttivo del soprintendente archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno Valerio Tesi, è seguito quello della storica Olimpia Vaccari (Commissione per i Beni e le Attività Culturali ACRI-Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio S.p.A), e ci sono stati saluti del dirigente promozione e formazione dell’AdSP Claudio Capuano: poi diversi esperti di settore e rappresentanti delle istituzioni hanno preso la parola per parlare delle evidenze storico architettoniche del territori e delle prospettive di sviluppo per i porti dell’Alto Tirreno. Argomento complesso, e trattato da punti di vista diversi: dai quali sono anche emersi a tratti elementi di perplessità su alcune fattibilità concrete.

[hidepost]

*

Tra gli argomenti, alcuni sogni nel cassetto, che sembrerebbero invece “quasi” vicini al concretarsi: il nuovo assetto progettuale della Torre del Marzocco, circondata dall’acqua nell’allargamento del canale di accesso alla Darsena Toscana; l’esperienza, ad oggi parziale seppure ben riuscita, di recupero del Silos granario del porto di Livorno; il più volte proposto recupero del Forte di Bocca, progetto collegato al “marina” del Porto Mediceo che, come l’Araba Fenice, “che ci sia ciascun lo dice/ quando sia nessun lo sà”…

A concludere i lavori il programma ha designato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. Il che ha fatto malignare qualcuno sull’avvicinarsi delle tornate elettorali. 

Sul tema tuttavia l’apporto della Regione Toscana è abbastanza sfumato. Da sottolineare invece la tirata d’orecchie della soprintendenza senza ai monumenti che sia pure in modo soft ha voluto ricordare che nel passato – ha citato grossomodo vent’anni fa o poco meno – nelle istituzioni locali non c’è stato lo stesso concreto interesse e impegno per il patrimonio culturale labronico legato al porto. Il che ha consentito al sindaco di oggi di farsi forte delle iniziative portate a compimento in chiave reale, come il recupero a Dogana d’Acqua, gli ex capannoni dell’Atl, la rivalorizzazione del Cisternino e la costante attenzione alla “città per i cittadini”. 

La lunga e dotta relazione della dottoressa Vaccari sulla storia del porto meriterebbe da sola un documento riassuntivo, in quanto ha ricordato anche ai meno giovani le tante realtà del porto e della città che pur ferite – qualche volta a morte – dall’ultima grande guerra, sono state risanate in toto o in parte: o aspettano di esserlo questa volta in chiave di concretezza.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Novembre 2023
Ultima modifica
29 Novembre 2023 - ora: 10:53

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora