Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In partenza finalmente il Sea Modal Shift

ROMA – È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 novembre scorso il Regolamento Sea Modal Shift che disciplina le modalità di ripartizione e di erogazione dei contributi per incentivare la percorrenza di tratte marittime a corto raggio individuate con decreto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

L’obiettivo è quello di decongestionare la rete viaria e ridurre l’impatto del trasporto di merci su gomma, favorendo una soluzione più sostenibile, ossia il trasporto via mare.

Le somme disponibili ammontano a 39 milioni di euro per l’anno 2022 e 21,5 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026. La gestione dell’incentivo è a carico di RAM Spa Logistica, Infrastrutture e Trasporti che opererà per conto del MIT.

Il Sea Modal Shift – si legge nel decreto – è destinato a singole imprese di autotrasporto conto terzi, costituite anche in forma di raggruppamenti, temporanei o permanenti, che usufruiscano di un maggior utilizzo di servizi marittimi. In particolare Ro-Ro (camion e rimorchi) e Ro-Pax (passeggeri, auto, camion e rimorchi) in arrivo o in partenza da porti italiani verso porti situati in Italia o negli Stati membri dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo.

Le imprese, che richiederanno il contributo, devono includere nella domanda un piano previsionale dei veicoli da imbarcare durante l’anno di incentivo specificato dal Regolamento.

[hidepost]

Al termine della rendicontazione definitiva, i beneficiari potranno ricevere un contributo di 30 centesimi di euro per ciascun veicolo imbarcato, moltiplicati per i chilometri evitati sulla rete stradale nazionale. Il Regolamento indica gli itinerari marittimi che potranno ottenere l’incentivo, oltre alle rotte che saranno identificate dalle imprese che richiedono il contributo al momento della presentazione della domanda.

Per accedere all’incentivo Sea Modal Shift, il soggetto proponente può presentare domanda, redatta ai sensi del decreto del presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, esclusivamente tramite la procedura informatica, raggiungibile dall’apposita sezione dedicata sul sito internet di RAM Spa (www.ramspa.it).

*

🗣️ “Esprimiamo profonda soddisfazione – ha scritto il vicepresidente di ALIS 👤 Marcello Di Caterinaper l’operato del Governo sul tema del Sea Modal Shift, il nuovo incentivo sull’intermodalità marittima approvato in continuità con il Marebonus. È stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti recante il Regolamento su questa nuova importante misura per il settore. In linea con quanto dichiarato dal ministro Salvini e dal viceministro Rixi anche durante l’Assemblea Generale di ALIS della scorsa settimana, apprezziamo anche la rapidità delle tempistiche di emanazione annunciate e siamo certi che a breve sarà pubblicato il bando per la presentazione delle domande e disponibile la relativa piattaforma”.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Novembre 2023
Ultima modifica
30 Novembre 2023 - ora: 17:44

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora