Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piccolo mondo antico

LIVORNO – Davvero, c’è da meravigliarsi della meraviglia di chi non ha ancora capito. Avete letto quante sorprese e recriminazioni italiane perché l’Expo 2030 è stata assegnata a Dubai invece che a Roma?

E avete letto con quale abissale distacco l’offerta degli Emirati Arabi Uniti ha stracciato quella dell’Italia?

Infine: avete letto che delle tre offerte presentate al comitato internazionale, l’Italia con Roma è arrivata solo terza, surclassata anche da quella della Corea del Sud per una quasi sconosciuta (per modo dire) Pusan?

A Dubai per esempio c’è tutto il mondo che partecipa da due giorni a Cop28, la conferenza sul clima, proiettata sul terzo millennio.

A Dubai, non a Londra, Parigi, Roma o New York.

E i campioni del calcio dove stanno migrando?

E l’asse mondiale del trading, come ci ricorda ogni tanto anche Andrea Monti di SOGESE?

Forse è vero che il comitato ha valutato nella scelta solo il carico da novanta in risorse finanziarie: ed è certo vero che i valori storici di Roma non sono stati considerati, mentre hanno giocato a sfavore il casino del traffico, la sporcizia diffusa, i dubbi sulla sicurezza. Ma il punto sostanziale è un altro: dobbiamo renderci conto che l’Europa-centrismo è tramontato, che il mondo moderno e dinamico non è più qui ma si è spostato velocemente a Est, sempre più ad Est. 

[hidepost]

Il nostro, quello di Roma ex Caput Mundi sta diventando un piccolo mondo antico, per usare il titolo del libro di Antonio Fogazzaro scritto a fine ‘800.

Provate a cercare su Google le immagini di Dubai, con i suoi grattacieli e il suo traffico da fantascienza: provate a cercare anche Pusan, con il suo porto e la sua geometria razionale da computer.

In compenso da noi abbondano i cortei di protesta, gli slogan anti-tutto e la diffusa paura del domani. Siamo un piccolo mondo antico, dove per fortuna c’è una spina dorsale ancora solida delle piccole aziende e di chi non molla.

Ma la realtà del grande mondo va guardata in faccia.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Dicembre 2023
Ultima modifica
4 Dicembre 2023 - ora: 10:40

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora