Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ma però il passo del gambero

LIVORNO – Viene da chiederci, con tutta la modestia che impone il nostro limitato angolo di visione: ma di fronte ai grandi mutamenti mondiali dell’economia, del “peso” dei sistemi logistici nazionali e internazionali, delle tecnologie con l’avanzata dell’IA, dei colossi mondiali da miliardi di abitanti e altro, che valore hanno i riconoscimenti come quello qui sopra riportato? E in particolare, quali sono i miracoli attraverso i quali lo shipping italiano si mantiene a livelli al top, certificati nei confronti di realtà ben più forti della nostra? 

Con un Emanuele Grimaldi presidente mondiale della International Chamber of Shipping, e oggi il nuovo riconoscimento alla pari di Grecia (per decenni prima al mondo) e al Giappone ai vertici dell’IMO, l’International Marittime Organization, davvero possiamo chiederci se non siamo un po’ troppo inconsapevoli dei nostri valori marittimi. 

[hidepost]

Navigare necesse, dicevano i nostri avi; ma spesso questa repubblica fondata sul mare sembra dimenticarlo, tanto che la stessa riforma della portualità italiana – una necessità più che impellente – va avanti a passo del gambero. Usque tandem?

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio