Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Premiati Crai, Innocenti e Unilever

Nella foto: Un momento della premiazione.

MILANO – L’unione fa la forza, anche nella logistica: Crai, Innocenti e Unilever hanno ricevuto il premio di Assologistica “Logistico dell’Anno” per l’innovazione in ambito Logistica collaborativa presso il magazzino automatico Innocenti a Lodi, destinato nel disegno strategico di CRAI alla distribuzione unificata ai propri CEDI dei prodotti per la cura della casa e della bellezza.

🗣️ “L’utilizzo di un magazzino condiviso tra Retailer e Fornitore rappresenta a oggi un unicum nel panorama della logistica e si può inserire a pieno titolo nell’ambito di un progetto di logistica sostenibile. Sarà questa la direzione che gli operatori dovranno avere in futuro per fare economia di scala con l’obiettivo di minimizzare le attività di trasporto, ridurre i costi di gestione dell’inventario, avere un maggior controllo delle performance con significativi impatti positivi in termini di sostenibilità ambientale. Tutto questo consentirà di migliorare il livello di servizio ai clienti” afferma 👤 Matteo Gasparini, direttore Operations Crai.

A Lodi ha sede la nuova piattaforma logistica automatizzata dove i prodotti “cura casa e persona” Unilever vengono conferiti al magazzino Innocenti che funge da hub per produttori e fornitori di Crai: una assoluta novità che vede un’integrazione tra industria e distribuzione. In precedenza, i fornitori dei prodotti “Care” conferivano ognuno singolarmente i propri prodotti ai diversi Cedi di Crai e questo comportava una elevata proliferazione di tratte a media e lunga percorrenza, oltre a una frammentazione dei trasporti. Adesso, l’attività di prelievo merce e preparazione ordini in uscita viene ottimizzata grazie a nuovissimi impianti di automazione, ed è sempre possibile allestire e realizzare carichi completi a massima capacità degli automezzi per la consegna dei prodotti dalla piattaforma ai Cedi Crai di Torino, Treviso, Ravenna, Roma e Oristano.

Assologistica ha assegnato per il diciannovesimo anno il premio che riconosce le innovazioni più significative nel settore: quest’anno sono state premiate 27 aziende, evidenziando l’impegno costante dei protagonisti del settore nella ricerca e sviluppo per migliorare i servizi di logistica. 

Pubblicato il
9 Dicembre 2023
Ultima modifica
11 Dicembre 2023 - ora: 16:05

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio