Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Toremar domani

PORTOFERRAIO – Le isole sono, ovviamente, isolate.

La “continuità territoriale” nasce, ovviamente, per renderle, per la gente e per le cose, meno isole e più territorio nazionale: ovviamente.

Come migliorare la situazione, ovviamente, è l’obiettivo della nuova concessione alla società – o alle società – dei traghetti che dovrà partire dal 1 gennaio 2025. Toremar intende riproporsi e sta per giocare le sue carte.

È tutto ovvio, meno il come arrivare all’obiettivo del meglio. Nei giorni scorsi c’è stato l’incontro a Portoferraio, capitale dell’isola d’Elba, dell’assessore regionale alla mobilità Stefano Baccelli con i sindaci isolani.

Ce n’erano pochi, in verità: è non è un buon segno.

Però c’è un documento, firmato anche dal presidente della Provincia Sandra Scarpellini, che ha già indicato le priorità richieste: orario anche notturno dei traghetti per l’Elba, biglietti anche digitali, coincidenze con i treni a Piombino, “diversificazione” delle corse (merci, carburanti, passeggeri).

[hidepost]

Piccolo appunto: l’Elba è Caput Mundi per l’arcipelago toscano, ma ci sono anche il Giglio, la Gorgona, la Capraia (che è la più isola di tutte, 36 miglia da Livorno, in braccio alla Corsica).

Toremar intende rilanciare, con servizi diversificati.

Per tutte le isole o solo per alcune?

La gente vorrebbe sapere e partecipare.

E non avere la sentenza negli ultimi giorni.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio