Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Viareggio, dragaggi urgenti in corso

VIAREGGIO – La Capitaneria di Porto locale ha emanato l’Ordinanza n.208 del 07.12.2023 che disciplina – per gli aspetti sicurezza della navigazione e portuale – le operazioni di escavo dell’imboccatura, finalizzate a ripristinare l’agibilità del passo d’accesso e di uscita dal porto.

Il provvedimento è stato emanato a termine dell’istruttoria amministrativa avviata d’urgenza dall’Autorità Portuale Regionale, dopo che le violente mareggiate dei mesi scorsi abbattutesi sulle coste della Versilia hanno reso particolarmente difficoltose le manovre nautiche delle unità navali, per il consistente accumulo di sabbia all’imboccatura portuale.

Le operazioni sono iniziate a fine settimana scorsa. La motonave “Aurieldo” della ditta SALES eseguirà le operazioni di dragaggio nell’arco orario compreso tra le 7 alle 16:30 sfruttando il più possibile la luce solare. La draga, infatti, opererà nello specchio acqueo adiacente al fanale verde del porto utilizzando una tubatura galleggiante, aspirante, lunga circa 700 mt che rimuoverà i cumuli di sabbia all’imboccatura portuale fino ad una distanza di circa 1.200 mt dallo stesso fanale. Tale attrezzatura, sarà adeguatamente segnalata ed illuminata durante le ore notturne con luci lampeggianti crepuscolari. Sono stati anche stabiliti orari di transito per imbarcazioni e n avanti a seconda delle tipologie.

Il Comando della Capitaneria di Porto di Viareggio invita tutti coloro che attraverseranno le “ostruzioni” portuali con le unità navali, a prestare la massima attenzione, mantenendosi a distanza di sicurezza dalla draga e dalla tubatura galleggiante, segnalando alla sala operativa qualsiasi situazione ritenuta meritevole d’attenzione.

Pubblicato il
13 Dicembre 2023
Ultima modifica
14 Dicembre 2023 - ora: 11:33

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio