Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

All’record mondiale yacht

Saverio Cecchi

ROMA – Ha avuto luogo due giorni fà, giovedì presso la sede di ABI – Associazione Bancaria Italiana – a Palazzo Altieri, l’assemblea generale dei soci di Confindustria Nautica che ha riunito gli imprenditori dell’industria nautica da diporto per una giornata di lavori, di confronto e di aggiornamento sul settore. Hanno partecipato con messaggi di incoraggiamento e di impegno i ministeri, con Rixi per i trasporti Musimeci per le politiche del mare e Urso per le imprese.

Al mattino si è svolta la sessione privata dell’assemblea, per l’approvazione del programma delle attività 2024 e l’anticipazione dei dati dei questionari di settore per il 2023. Nel pomeriggio è seguita la sessione pubblica con la tavola rotonda “Nautica: Industria, Politica, Economia”.

Il 2022 è stato un anno record per l’industria nautica da diporto – è stato ribadito – anche per l’attenzione senza eguali di personalità del Governo e Istituzioni. L’Italia ha visto confermata la leadership mondiale assoluta nei superyacht, con il 51% del Global Order Book, il record storico della produzione cantieristica – 7,4 miliardi di euro – quello di primo esportatore mondiale – 3,7 miliardi di euro – alimentando una filiera di oltre 200.000 occupati in costante crescita.

L’assemblea è stata aperta dal saluto del presidente Saverio Cecchi. Subito dopo si è svolta una tavola rotonda coordinata da Antonio Patuelli, presidente dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI), con un focus sugli scenari macroeconomici. A seguire poi gli interventi di Renato Loiero, consigliere economico del presidente del Consiglio dei Ministri e Simona Camerano, responsabile per gli scenari economici di Cassa Depositi e Prestiti sulla manovra di bilancio e il supporto agli investimenti. L’andamento economico e la forza dell’Italia sono le tematiche affrontate negli interventi di Marco Fortis, vice presidente Fondazione Edison e Nicola Porcari, head of structured finance BPER.

Pubblicato il
16 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio