Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco la “Bw Singapore” di SNAM

Nela foto: La “Bw Singapore”.

RAVENNA – Sono iniziati da parte di SNAM i lavori di preparazione dell’accosto e del collegamento via pipeline sottomarina per il nuovo rigassificatore Fsru acquistato di recente dalla compagnia nazionale per la postazione al largo di Ravenna, nel vecchio “ragno” un tempo utilizzato per l’estrazione degli idrocarburi. La nave, “Bw Singapore”, è costata circa 400 milioni di dollari. Può stoccare circa 170 mila metri cubi di gas liquido e ne può rigassificare circa 5 miliardi di metri cubi all’anno. Insieme alla “Golia Tundra”, in funzione nel porto di Piombino dal luglio scorso, “Bw Singapore” sarà in grado di portare la capacità di rigassificazione complessiva del sistema SNAM al 40% della domanda di gas naturale a livello nazionale. 

La seconda Fsru di SNAM entrerà in funzione a 8 miglia da punta Marina di Ravenna entro la metà del 2025, dovendo essere sottoposta ancora ad alcuni lavori e dovendo attendere il completamento del suo ancoraggio permanente e della pipeline verso la costa. Anche l’iter autorizzato è già stato avviato da tempo e sta scontando le lungaggini imposte dalla (obsoleta) legislazione nazionale in merito. 

Le notizie relative alla “Bw Singapore” sono state accompagnate, da parte di SNAM, da considerazioni relative alla “Golar Tundra” ed alle perplessità crescenti per ile suo trasferimento al largo di Genova, come era stato inizialmente concordato tra SNAM e Regione Toscana. A Piombino il rigassificatore non ha creato problemi di sorta, né sul piano della sicurezza né su quello dell’inquinamento – come paventato dai vari comitati Nimby – per cui SNAM sta chiedendo a Firenze e a Roma di annullare il progetto di trasferimento dell’Fsru, lasciandolo a Piombino dove sono stati realizzati importanti lavori per la pipeline con la rete nazionale: e dove la “Golar Tundra” potrebbe anche diventare un punto di rifornimento per le future navi con motorizzazioni alimentare dal GNL.

Pubblicato il
30 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora