Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Lavoro portuale: nuovi aiuti alle imprese

ROMA – 🗣️ “In molti porti nazionali i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente hanno comportato una flessione dei traffici con relativa diminuzione dei turni lavorati dalle imprese che forniscono la manodopera. Il consiglio dei ministri – riferisce il viceministro 👤 Edoardo Rixi che ha la delega alla portualità – ha approvato due disposizioni importanti sul lavoro portuale.

Di fatto viene prolungata l’operatività dell’Agenzia per la somministrazione e la formazione del lavoro nei porti di transhipment di Gioia Tauro e Taranto e viene estesa alle Autorità portuali – anche per il 2024 – la possibilità di sostenere economicamente le imprese autorizzate a svolgere operazioni e servizi portuali, nonché i soggetti fornitori di lavoro temporaneo, negli scali nazionali. 

[hidepost]

🗣️ “Un passo avanti – ha commentato Rixi – a sostegno di un comparto fondamentale per mantenere efficienti flussi commerciali e contribuire alla crescita economica”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora