Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Torre dei venti da ridare al mare

Nella foto: La torre quando era ancora sul mare.

Tra i progetti annunciati dall’AdSP livornese per la valorizzazione culturale e storica dei più famosi monumenti portuali, quello che riguarda la Torre del Marzocco, detta anche “dei Venti” è oggetto dei dubbi di un lettore, Nello Filippi dell’isola d’Elba.

✍️✍️

Mi ha meravigliato leggere sulle vostre pagine che la Torre del Marzocco, uno dei simboli del porto pisano del quindicesimo secolo, sarà di nuovo “riportata mare”: visto che tutta l’area dove sorge è ormai un terminal contenitori e l’intervento propagandato consiste nel farci intorno solo un fossetto di pochi metri…

[hidepost]

*

🗣️🗣️

La nota continua, ipotizzando uno spreco di risorse e probabili blocchi dello scavo del “fossetto” (|) per affioramenti di altre vecchie opere da salvaguardare.

La chiudiamo qui, per brevità, sperando che il lettore non pensi a una censura, visto che la sostanza all’intervento è rispettata.

Per quanto ci riguarda, dobbiamo riconoscere che oggi la splendida torre esagonale di marmo, attribuita a qualcuno addirittura al Brunelleschi, non potrebbe tornare sul mare viste le trasformazioni di tutta l’area.

Però il progetto del “fossetto” fa parte di un piano ben più vasto e articolato di allargamento del canale di ingresso in Darsena Toscana, indispensabile per aprire il porto industriale di Livorno alle navi delle ultime generazioni. A quel punto, visto che l’allargamento del canale sfiorerebbe le basi della torre, ben venga il ripristino delle sue radici sull’acqua: con l’auspicio che ne venga poi valorizzata anche la fruizione, trattandosi di un vero capolavoro d’epoca della repubblica di Firenze.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Gennaio 2024
Ultima modifica
12 Gennaio 2024 - ora: 14:46

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio