Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Completare il nodo FS di Udine

UDINE – “Un accordo di programma auspicato, cui partecipano tutti i soggetti competenti e interessati, Regione Fvg, Comune di Udine, Rfi e Mit, in cui si stabiliscono tempi e modi per reperire i fondi necessari al completamento del nodo ferroviario di Udine, indispensabile per l’eliminazione dei passaggi a livello in città. Il problema non è trovare le risorse ma metterle a sistema”.

È la proposta della deputata Debora Serracchiani formulata a Udine, nel corso dell’audizione dei parlamentari eletti in Friuli Venezia Giulia di fronte alla seconda commissione Territorio e Ambiente del Comune di Udine.

La deputata ha spiegato che “Rfi ha tempi di progettazione molto lunghi, spesso più lunghi dei lavori e dunque prima si reperiscono e finalizzano i 130 milioni mancanti, prima può partire la progettazione, che deve iniziare entro il 2025, se si vuole avere l’opera realizzata nel 2029-30, altrimenti i tempi slitteranno ancora”.

Ricordando che “nel 2010 l’Europa ha costruito i corridoi Ten-T sui porti” Serracchiani ha precisato che “rafforzare i porti regionali e metterli in raccordo con gli interporti è funzionale agli interessi di Udine e di Trieste, che non vanno messi in contrapposizione ma anzi devono stare insieme”. “Le stazioni dismesse – ha aggiunto la parlamentare indicando l’esempio di Milano – possono essere rivitalizzate e diventare luoghi di aggregazione sociale”.

Pubblicato il
13 Gennaio 2024
Ultima modifica
16 Gennaio 2024 - ora: 17:55

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora