Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Completare il nodo FS di Udine

UDINE – “Un accordo di programma auspicato, cui partecipano tutti i soggetti competenti e interessati, Regione Fvg, Comune di Udine, Rfi e Mit, in cui si stabiliscono tempi e modi per reperire i fondi necessari al completamento del nodo ferroviario di Udine, indispensabile per l’eliminazione dei passaggi a livello in città. Il problema non è trovare le risorse ma metterle a sistema”.

È la proposta della deputata Debora Serracchiani formulata a Udine, nel corso dell’audizione dei parlamentari eletti in Friuli Venezia Giulia di fronte alla seconda commissione Territorio e Ambiente del Comune di Udine.

La deputata ha spiegato che “Rfi ha tempi di progettazione molto lunghi, spesso più lunghi dei lavori e dunque prima si reperiscono e finalizzano i 130 milioni mancanti, prima può partire la progettazione, che deve iniziare entro il 2025, se si vuole avere l’opera realizzata nel 2029-30, altrimenti i tempi slitteranno ancora”.

Ricordando che “nel 2010 l’Europa ha costruito i corridoi Ten-T sui porti” Serracchiani ha precisato che “rafforzare i porti regionali e metterli in raccordo con gli interporti è funzionale agli interessi di Udine e di Trieste, che non vanno messi in contrapposizione ma anzi devono stare insieme”. “Le stazioni dismesse – ha aggiunto la parlamentare indicando l’esempio di Milano – possono essere rivitalizzate e diventare luoghi di aggregazione sociale”.

Pubblicato il
13 Gennaio 2024
Ultima modifica
16 Gennaio 2024 - ora: 17:55

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio