Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navigare con il vento

LISBONA – Non è una novità assoluta, ma da sperimentale pura sta già dimostrandosi operativamente interessante. È il sistema iper-tecnologico dei motori applicati a navi moderne con tecnologia roll-on/roll-off, ovvero per il trasporto di merci su ruote. Il sistema si chiama Flettner, costituito da cilindri verticali ruotanti su se stessi che per un effetto chiamato Magnus generano una spinta in avanti. Dei cilindri Flettner sono già dotate alcune navi di medio tonnellaggio che operano in Mediterraneo.

Le nuove navi sono quelle che lo studio con cantiere portoghese Louis Dreyfus Armateurs (LDA) sta realizzando per Airbus, che intende trasformare la propria intera flotta di navi che viaggiano sull’Atlantico. L’impiego dei velieri, secondo i calcoli, ridurrà le sue emissioni di CO2 transatlantiche da 68mila a 33mila tonnellate entro il 2030.

Le navi “a vento” trasporteranno i pezzi di aerei da Saint-Nazaire, in Francia, fino alla fabbrica in cui vengono ultimati a Mobile, in Alabama. Col tempo tutti i mezzi che effettuano questo percorso saranno rinnovati per rispecchiare i nuovi standard di sostenibilità dell’azienda.

Le nuove navi saranno alimentate da una combinazione di sei rotori Flettner, ovvero i grandi cilindri rotanti che generano portanza grazie al vento, spingendo la nave in avanti; ci saranno anche due motori a doppia alimentazione a gasolio marittimo ed e-metanolo, per like manovre e per fornire supplementi di spin ta quando necessario. Per massimizzare la propulsione eolica, un apposito software sceglierà la rotta più adatta sulla base dei venti.

Pubblicato il
13 Gennaio 2024
Ultima modifica
16 Gennaio 2024 - ora: 12:20

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio