Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

A Circle progetto software

Alessandro Laghezza

LA SPEZIA – Circle S.p.A. si è aggiudicata un nuovo progetto finanziato da FILSE nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027. Il progetto, che ha una durata di 18 mesi, riceverà un contributo totale a fondo perduto di circa € 770.000, di cui € 190.000 circa spettanti a CIRCLE.

L’iniziativa è volta alla realizzazione di una soluzione software in grado di supportare i processi decisionali (i.e. un “Decision Support System”) degli attori logistici attraverso KPI specifici per la misurazione e il reporting delle performance economico-finanziarie, sociali, ambientali e di governance, in linea con il paradigma ESG. 

Capofila dell’iniziativa è Laghezza S.p.A. – società italiana leader in ambito doganale e logistico per le aziende che operano nei mercati internazionali; oltre a CIRCLE, gli altri partner che partecipano al progetto sono Università degli Studi di Genova, NSI S.r.l. e Idata Group. 

Alexio Picco, managing director di CIRCLE Group, afferma: “La nostra attenzione alle tematiche ESG è sempre maggiore e si rispecchia anche in progettualità come questa, concretizzatasi grazie a partner altrettanto focalizzati sul tema e al contributo della Regione”.

Alessandro Laghezza, presidente di Laghezza S.p.A., dichiara: “Crediamo che la digitalizzazione e la sostenibilità siano due driver importanti per consolidare la crescita costante dell’Azienda e migliorare l’efficienza dei nostri processi interni. Essere capofila di questo progetto di R&D e vederne riconosciute le potenzialità innovative è motivo di profondo orgoglio e conferma il valore aggiunto di appartenere al DLTM”.

Pubblicato il
17 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio