Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Est modus in rebus

LIVORNO – Intendiamoci, sulla paradossale vicenda dell’ukase dell’AdSP al benemerito Avvisatore Marittimo livornese, si è già scritto di tutto: e forse anche troppo. Però se è vero che “errare è umano”, è altrettanto vero che perseverare è diabolico. E francamente non si capisce perché a Palazzo Rosciano ci sia chi sembra aver preso come fatto personale la cacciata dell’Avvisatore e della sua torre: malgrado le tante voci in difesa del servizio, tra le quali quelle del comandante marittimo della Toscana e comandante della Capitaneria.

Non è nostro compito, e nemmeno vogliamo assumercelo, quello di trovar la soluzione più logica al problema, diventato una questione da interrogazioni parlamentari quando potevano bastare poche e distensive parole. Per esempio: l’AdSP ha annunciato a spese pubbliche la costruzione della “sua” torre dei servizi sulla calata Orlando, un centinaio di metri più  nord della torre azzurra dei Monica. Ci andranno piloti, ormeggiatori, battellieri: tutti servizi altrettanto benemeriti, che – per inciso – non avrebbero bisogno di torri. Perché allora non assicurare  a quelli dell’Avvisatore che quando la torre AdSP sarà pronta ci sarà posto in cima anche per loro?

[hidepost]

Il segretario generale dell’AdSP avvocato Paroli ci ha detto cortesemente qualche tempo fa che lo spazio ci sarà, e potrà essere una soluzione. Perché allora nell’ukase preannunciato non si conferma questa importante indicazione, invece – ci dicono – di imporre addirittura un deposito cauzionale ai gestori per la futura demolizione della torre blu? Dicevano i nostri padri latini: Est modus in rebus. Per favore Luciano, per favore Matteo, non avete già abbastanza liti in banchina?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora