Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ma le sirene esistono?

Nell’immagine: Il dipinto di William Etty su Ulisse e le Sirene custodito in un museo di Manchester.

Ogni tanto ci arrivano quesiti come questo: fanno parte, è vero, della più allargata cultura del mare e della navigazione, ma più che altro imbarazzano. Però ci scrivono i ragazzi di un Istituto Nautico (chiedono l’anonimato perché in fondo si sentono…a rischio sberleffi) quindi vogliamo dare loro spazio. La nota sul web:

Dopo un confronto in classe con un nostro insegnante, che ci ha raccontato qualche interpretazione moderna della leggenda di Ulisse di fronte alle sirene, è nata una discussione. Possibile che le sirene esigessero, o addirittura esistano? L’insegnante ci ha citato un recente “post” di un parlamentare, certa Tatiana Basilio, che ha detto testualmente: “Ci sono prove inconfutabili che esistono, sei scienziati le hanno anche viste”…

[hidepost]

*

Confessiamo con rincrescimento che noi invece non le abbiamo mai viste, malgrado per mare ci abbiamo passato parecchio tempo. O almeno, non abbiamo mai visto quelle con la coda: le splendide creature incontrate per mare nei nostri verdi anni avevano tutte, oltre alle ragguardevoli tette, anche più che apprezzabili gambe. 

Però non mettiamo in dubbio che ci sia chi ci crede: anche i primi navigatori spagnoli che percorsero il Rio delle Amazzoni, riferirono per scritto nei loro rapporti di averle incontrate. Solo in seguito si scoprì che erano lamantini femmine, specie di grosse foche con caratteristiche morfologiche tipiche, tra cui grosse mammelle. Per navigatori in astinenza da mesi, comprensibile che abbiano toppato.

Del resto il mito della donna acquatica, metà pesce come i loro corrispettivi tritoni, è diffuso in casi tutte le culture. Nella nostra si attribuisce alla sirena Partenope, che cercò invano di sedurre Ulisse, la fondazione di Napoli. E il cinema si è impadronito più volte delle sirene, fino alla celebre Sirenetta in cartoni animati di Disney. Poi c’è la Sirenetta simbolo di Copenhaghen, poi ancora…ma ci vorrebbe un libro.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio