Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “Vespucci” guarda all’ex CMF

GUASTICCE – Prende corpo la revisione del piano industriale dell’interporto Vespucci per i prossimi anni. In attesa che il piano venga presentato nella prossima assemblea di primavera – che sarà anche elettiva per il rinnovo del consiglio di amministrazione estrazione – circolano le prima indicazioni sul punto to focale del piano, cioè il recupero di nuove aree per l’ulteriore sviluppo dell’interporto/retroporto, anche in vista di un’auspicabile ripresa dei traffici mondiali.

Tra le opzioni, sembra esserci anche l’acquisto dell’area della ex CMF, ovvero l’impianto statale sulla collina subito a nord delle aree del Vespiucci dove un tempo fu realizzata la carpenteria metallica che doveva funzionare da fornitore per la cantieristica livornese. La CMF ebbe vita breve per una serie di fattori sia locali che nazionali.

Una storia amara. Nell’azione di re-industrializzazione di Spil, finalizzata a trasformare in nuove aree produttive siti industriali dismessi, l’intervento di maggiore entità, che ha richiesto gli investimenti più ingenti ed ha assorbito più a lungo le energie della Società, è stato quello per la riqualificazione del complesso industriale della C.M.F. (Costruzioni Metalliche Finsider), ubicato nella Piana di Guasticce, nel comune di Collesalvetti, fra mare ed entroterra, in una posizione assolutamente strategica sotto il profilo logistico. A partire dal 1994 lo stabilimento C.M.F. di Guasticce, con ancora più di più di 700 addetti alle sue dipendenze, aveva iniziato una progressiva fase di declino, trascinatasi fino al 1998 quando furono interrotte le produzioni. Settecento posti di lavoro cancellati, e solo in parte riassorbiti.

Oggi l’area fa gola all’interporti/retroporto, che potrebbe utilizzarla sia per gli impianti esistenti, sia in particolare per la produzione di energia elettrica “pulita”, dai pannelli solari e i ventilatori.

Pubblicato il
31 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio