Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Camera arbitrale nautica

REGGIO CALABRIA – L’associazione Nazionale per le Imprese della Nautica da Diporto (Assormeggi) ha scelto Reggio per presentare il protocollo di collaborazione con LA CAMERA ARBITRALE DELLA NAUTICA ramo del Tribunale Arbitrale Internazionale.

Dopo l’emanazione del Codice della Nautica nel 2005 – scrive Assormeggi – e i vari correttivi del 2017 e del 2020, nonostante si ponesse l’obiettivo di istituire una Camera internazionale arbitrale del mare e della nautica, studiata per la risoluzione delle controversie legali e tecniche di ogni rapporto inerente alla nautica, il nostro legislatore non è mai riuscito nel suo intento.

Attualmente il settore della nautica da diporto, evolutosi successivamente nella sua accezione commerciale, rappresenta per il nostro paese uno dei segmenti dell’economia per cui si sono registrati significativi margini di crescita, sia in termini di ricchezza che di occupazione.

Assormeggi Italia ha quindi ritenuto aderire ad una collaborazione diretta con tale organismo nell’interesse dei propri associati.

La Camera Arbitrale Internazionale, in persona del presidente Rocco Guerriero, ha affidato la direzione della nuova sezione all’avvocato Alfonso Mignone, specializzato in Diritto della Navigazione e dei Trasporti, che vanta una notevole competenza nel settore e già autore di diversi saggi in materia.

“Abbiamo scelto Reggio Calabria per la presentazione di questo accordo – ha detto il presidente Mazzitelli – per dare un segnale a questo territorio in tema di nautica da diporto.

La presentazione avverrà Martedì 6 Febbraio alle ore 11 nel salone della Lega Navale Italiana presso il Porto di Reggio Calabria.

Pubblicato il
3 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora