Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Microtunnel ora i lavori sulle sponde

LIVORNO – E alla fine, una volta che l’Eni ha deciso cosa fare da grande della raffineria di Stagno – vedi la notizia in queste stesse pagine (n.d.r) – si parte con i famosi lavori nel “microtunnel”. A partire dal mese di aprile – riferisce l’AdSP – cominceranno i lavori di rimozione delle tubature Eni che corrono lungo le due sponde del canale di accesso, limitando l’accessibilità dello scalo portuale.

Il programma dei lavori è stato illustrato due giorni fa ai terminalisti da AdSP, Raffineria Eni Livorno, Capitaneria di Porto e Corpo Piloti.

“L’opera – scrive l’AdSP – è propedeutica al definitivo allargamento della strettoia adiacente la Torre del Marzocco e ha come obiettivo quello di migliorare l’accessibilità del porto, consentendo così di far accedere in tutta sicurezza portacontainer di dimensione maggiore rispetto a quelle che attualmente approdano in Darsena Toscana, sponda Ovest e sponda Est.”

I lavori dureranno circa sette mesi e si svolgeranno in orario notturno, dalle 23 alle 7 di mattina, per limitare al minimo possibile i disagi al traffico portuale. A rendere possibile l’apertura dei cantieri è stata la conclusione dei lavori di inserimento dei nuovi tubi all’interno del microtunnel, completati dalla raffineria Eni l’anno scorso.

A seguito della rimozione delle tubazioni originarie, l’AdSP potrà dare piena esecuzione all’appalto integrato per l’allargamento del canale di ingresso fino a 125 metri. Tale gara, interamente a carico di AdSP, del valore di 20 milioni di euro, è stata pubblicata a luglio e assegnata a dicembre.

L’intervento consiste – ricordiamolo ancora una volta – nel banchinamento di una delle sponde della via di navigabile al porto commerciale, via oggi larga nel tratto più stretto non più di 60 metri, e 90 metri nel tratto più largo. Il nuovo banchinamento consentirà peraltro la realizzazione dei successivi interventi di dragaggio, che garantiranno l’approfondimento a 13 metri sotto le sponde e a 16 metri in corrispondenza del centro della cunetta navigabile.

[hidepost]

I lavori si concluderanno entro la fine del 2025, data a partire dalla quale il porto avrà quindi un canale di accesso in grado di permettere il transito delle navi full container anche di lunghezza superiore ai 330 metri.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente Luciano Guerrieri: “Dopo aver realizzato il microtunnel, uno dei progetti ingegneristici più complessi degli ultimi tempi, e dopo essere riusciti, grazie a Eni, ad inserire le nuove tubature, possiamo oggi dare avvio alla seconda parte dei lavori. Si tratta di un’importante opera di ammodernamento di cui si sosteneva l’emergenza da tempo” ha detto.

“Ringrazio tutto lo staff dell’AdSP – ha aggiunto il segretario generale dell’Authority Matteo Paoli – i terminalisti, la Capitaneria di Porto,  il Corpo dei Piloti e l’Eni per la proficua collaborazione. Con questa opera saremo in grado di far fare al nostro scalo portuale un evidente salto di qualità, migliorandone in modo sensibile la capacità ricettiva”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Febbraio 2024
Ultima modifica
9 Febbraio 2024 - ora: 16:16

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio