Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Marevivo alla convention 2024

NAPOLI – È arrivato il programma della tradizionale convention, dell’associazione ambientalista Onlus Marevivo, che sarà densa di appuntamenti “e rappresenterà l’occasione per passare insieme dell’associazione ambientalista giorni preziosi, per rafforzare lo spirito di appartenenza alla grande famiglia e per portare avanti con più entusiasmo e consapevolezza la mission”. 

Anche quest’anno Napoli ospiterà la Convention con il suo calore e la sua allegria: nei  prossimi 16 e 17 marzo. Nella giornata di venerdì 15 il Comitato Scientifico si riunirà nella bella sala del Museo Darwin-Dorhn: ci saranno, riferisce Marevivo, ricercatori, docenti, esperti: tutti che danno forza e credibilità da sempre alle azioni concrete, con la convinzione che l’unione tra l’impegno sul campo e la scienza sia necessaria per garantire al lavoro di tutti importanti successi.

Pubblicato il
7 Febbraio 2024
Ultima modifica
8 Febbraio 2024 - ora: 18:43

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio