Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dai mozziconi asfalto stradale

BRATISLAVA – Nonostante i 18 miliardi di sigarette consumate quotidianamente a livello mondiale, solo una frazione di esse, circa un terzo, viene smaltita correttamente in bidoni della spazzatura o del riciclaggio. I mozziconi di sigaretta rappresentano una minaccia per l’ambiente, rilasciando sostanze tossiche che possono contaminare acqua, suolo e ecosistemi. La capitale slovacca, Bratislava, sta adesso conducendo un’innovativa iniziativa per contrastare questo problema mostrando un eccellente esempio di economia circolare.

Nel 2024, l’azienda municipale di gestione dei rifiuti Odvoz a Likvidácia Odpadu (OLO) ha lanciato un progetto per la raccolta e il riutilizzo dei mozziconi di sigaretta. 

Una volta raccolti, i mozziconi subiscono un processo di pulizia. Questo step è cruciale per rimuovere tutte le sostanze nocive e preparare i materiali per il successivo utilizzo. Subito dopo, i filtri dei mozziconi, principalmente composti da acetato di cellulosa, vengono trasformati in fibre speciali. Questo processo coinvolge la scomposizione e la rielaborazione del materiale di base del filtro. Queste fibre vengono poi utilizzate come additivo nell’asfalto, un uso innovativo che non solo riduce l’impatto ambientale dei rifiuti di sigaretta, ma contribuisce anche alla costruzione di infrastrutture sostenibili.

Žiar nad Hronom, una città in Slovacchia, ha già realizzato una strada impiegando i mozziconi di sigaretta riciclati, diventando così un esempio pionieristico a livello mondiale. 

Pubblicato il
10 Febbraio 2024
Ultima modifica
13 Febbraio 2024 - ora: 12:46

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio