Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le donne e il potere

Tema sempre più attuale, se è vero che anche nel mondo dello shipping e in quello manageriale l’elemento femminile sta conquistandosi sempre più posti di potere. Come si chiede M.M. da Livorno con questa sarcastica mail:

In tempi di femminismo imperante, con rivendicazioni che mi sembrano davvero in ritardo sulla realtà, non sarà il caso di coniare qualche campagna a sostegno di qualche brandello di potere anche per noi maschietti?

*

Abbiamo scelto questa mail anche perché, subissati da notizie di guerre, di stragi, di tasse e di elezioni, può servire da alleggerimento. In quanto al potere femminile, oggi nessuno mette più in dubbio che donne capaci e preparate facciano come e anche meglio degli uomini in tutti i campi. La scienza dice che il cervello femminile è più pronto in campo pragmatico. Quando poi è accompagnato da una presenza “pretty”, non c’è scozzo.

[hidepost]

Vittorio Feltri, grande giornalista e caustico commentatore dei costumi d’oggi, scriveva testualmente qualche tempo fa:

“L’analisi della situazione in Italia, con particolare riferimento a come le donne, in realtà, si trovino spesso in situazioni, lavorativamente parlando, di superiorità è lampante. Faccio notare qualcosa che non è irrilevante: il presidente del Consiglio è donna, il leader dell’opposizione è donna, nei tribunali ci sono più donne che uomini e così negli ospedali e nelle scuole. Abbiamo avuto negli ultimissimi anni sempre più signore al potere, da Marta Cartabia ad Elisabetta Casellati, da Elisabetta Belloni, alla guida dei servizi segreti, a Margherita Cassano, presidente della Corte di Cassazione, nominata nel marzo del 2023. Eppure ci tocca subire le prediche che ci propongono il doppio cognome e le cariche al femminile per combattere contro un patriarcato che non esiste”. Possiamo forse fare di più e meglio nel cammino verso una piena equiparazione tra maschi e femmine […] ma è innegabile che in Italia, a prescindere da come le si chiami, a portare i pantaloni sono loro, le donne. Dentro le famiglie e anche fuori”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Febbraio 2024
Ultima modifica
12 Febbraio 2024 - ora: 18:13

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio