Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Richiamo al mega pick-up E

WASHINGTON – Il Tesla Cybertruck, il primo pick-up elettrico firmato da Elon Musk, ha segnato il suo debutto con grande entusiasmo durante un evento celebrativo presso la Gigafactory di Austin, in Texas. A soli due mesi dal lancio però questo veicolo innovativo sta già facendo parlare di sé, non solo per le sue prestazioni rivoluzionarie ma anche per una serie di sfide, tra cui un recente richiamo che coinvolge l’intera gamma Tesla.

La National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), ente federale USA per la sicurezza dei trasporti, ha annunciato un richiamo che interessa oltre due milioni di veicoli Tesla prodotti dal 2012, Cybertruck incluso. Il problema identificato riguarda la dimensione dei caratteri utilizzati per le spie di emergenza, quali l’ABS e la modalità di parcheggio. Ritenuti troppo piccoli per garantire la leggibilità da parte del conducente. Questa situazione potrebbe aumentare il rischio di incidenti, evidenziando l’importanza di aderire agli standard di sicurezza. Il costruttore ha però già deciso di intervenute aumentando i caratteri delle spie: e nello stesso tempo opera per rafforzare gli pneumatici che in certe condizioni d’uso avrebbero dimostrato limiti di tenuta.

Pubblicato il
10 Febbraio 2024
Ultima modifica
13 Febbraio 2024 - ora: 12:48

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora